A un anno esatto dall’inizio della manifestazione sportiva si terrà l’unveiling ufficiale del countdown clock durante la cerimonia che si svolgerà davanti a Palazzo di Città. Saranno presenti il Commissario Straordinario Massimo Ferrarese, il sindaco Piero Bitetti e il presidente del Comitato Internazione dei Giochi, Davide Tizzano
La magia dello sport e l’emozione di una grande sfida internazionale si accenderanno a Taranto: a esattamente un anno dalla Cerimonia di Apertura dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, la città ospitante svelerà il countdown ufficiale in una cerimonia ospitata davanti al Palazzo di Città, sede storica del Comune.
Un momento simbolico che segnerà l’inizio ufficiale del percorso verso uno degli appuntamenti sportivi più attesi nella storia del Sud Italia. Alla serata saranno presenti il Presidente del Comitato Organizzatore Massimo Ferrarese, il Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo Davide Tizzano, il Sindaco di Taranto Piero Bitetti per condividere con la cittadinanza il primo emozionante passo di un anno che porterà la città sotto i riflettori del Mediterraneo dal 21 agosto 2026 alle ore 20, inizio della cerimonia di apertura dei Giochi.
Il momento centrale della serata sarà l’unveiling ufficiale del countdown clock, che segnerà esattamente -365 giorni dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi. Con uno spettacolo suggestivo tra luci, musica ed emozioni condivise, il countdown rappresenterà il simbolo tangibile dell’attesa e della preparazione verso l’evento. Un punto di riferimento vivo e costante per cittadini, atleti e partner dei tre continenti, testimonianza concreta dell’impegno collettivo che anima Taranto 2026.
“Questo momento rappresenta molto più dell’avvio di un conto alla rovescia. – Ha dichiarato il Commissario Straordinario Ferrarese – È il simbolo di un impegno collettivo: di una comunità, di un territorio, di una grande famiglia mediterranea che crede nello sport come forza che unisce, ispira e costruisce. Taranto 2026 sarà una celebrazione dell’eccellenza e della cooperazione e questo momento ne segna l’inizio ufficiale”.
Un omaggio ai giovani e al talento tarantino: la cerimonia vedrà il coinvolgimento dell’Orchestra Giovanile della Magna Grecia, scelta per valorizzare i giovani artisti della città e intrecciare sport e cultura in un’unica narrazione identitaria. La conduzione sarà affidata alla giornalista Monica Caradonna che guiderà anche un talk con alcuni grandi atleti del territorio, testimoni d’eccezione dei valori dello sport come stile di vita. Per suggellare la serata, il maestoso Castello Aragonese si illuminerà con i colori dell’Italia e i simboli dei Giochi del Mediterraneo, offrendo una cornice spettacolare tra cielo e mare.
“Il countdown che inauguriamo questa sera è un invito rivolto a tutti i cittadini a sentirsi parte di questo percorso che aprirà le porte al grande evento internazionale. La nostra città è pronta ad accogliere questa sfida con grande responsabilità ma anche con orgoglio. – Ha sottolineato il primo cittadino ionico, Piero Bitetti – I Giochi del Mediterraneo non rappresentano solo un grande evento sportivo, ma un’occasione per mostrare al mondo il volto migliore della nostra città: la sua storia, la sua cultura, la sua ospitalità. Il 2026 sarà l’anno in cui Taranto si racconterà al Mediterraneo e al panorama con passione e determinazione”.
“In questo 21 agosto, ci troviamo esattamente a un anno dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, una data di profondo significato simbolico, che segna l’inizio del capitolo finale della nostra preparazione. – Afferma Davide Tizzano, Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo – Oggi inauguriamo ufficialmente il conto alla rovescia verso un evento che unirà 26 nazioni e tre continenti in una celebrazione di sport, cultura e amicizia.
Da 75 anni, il Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo porta avanti un’eredità di cui essere orgogliosi. Dalla prima edizione ad Alessandria d’Egitto nel 1951, i Giochi del Mediterraneo sono stati molto più di una competizione sportiva. Sono un ponte tra i popoli, una testimonianza della nostra storia condivisa e una viva incarnazione dei valori dell’Olimpismo: eccellenza, rispetto e solidarietà. Nel corso dei decenni hanno ispirato generazioni di atleti, favorito la comprensione tra culture diverse e rafforzato i legami che uniscono la nostra famiglia mediterranea.
Questa giornata rappresenta la nostra prima celebrazione pubblica di Taranto 2026 ed è un invito all’unità in tutta la nostra regione. – Conclude Tizzano – Tra esattamente 365 giorni, il mondo assisterà all’apertura dei Giochi — un momento che scriverà un nuovo capitolo nella nostra ricca storia. Andiamo avanti insieme, con determinazione e orgoglio, verso Giochi che onoreranno il nostro passato e ispireranno il nostro futuro”.
I XX Giochi del Mediterraneo si svolgeranno dal 21 agosto al 3 settembre 2026, con 32 sport e 5.000 atleti provenienti da 26 Paesi di Europa, Africa e Asia.