domenica 10 Dicembre 23

Mediterraneo

Cogito ergo Sud

Cimitero Mediterraneo

Taranto, terra di migranti

Tamburi lontani

Cogito ergo Sud

Soggetto del pensiero, questo dovrebbe ridiventare il Mezzogiorno. La decadenza dell'Occidente è una decadenza culturale, di valori mercificati al mercato degli opportunismi politici Ripensare il...

Il prezzo della libertà

Reporters Sans Frontières relega l'Italia al 58esimo posto per quel che concerne la libertà di stampa. Il peggior risultato, fatta eccezione per la Cina, tra i Paesi più industrializzati...

Socialismo. Socialista. Le parole che Ezio Mauro non riesce a pronunciare

L'ex direttore di Repubblica stranamente non affonda il colpo, non chiude il cerchio della sua analisi sui mali che affliggono il Pd e la sinistra italiana. Si comporta alla...

Il socialismo mediterraneo di Riccardo Lombardi

Una società è più ricca quando è diversamente ricca. L'Italia diviene un grande Paese se ama pensarsi nella sua unicità. La sinistra, o quel che resta della stessa, stia...

La mia intervista a Letizia Battaglia sul balcone di Palazzo di Città

Il Sud. Taranto. Palermo. Il giornalismo. La mafia. Leonardo Sciascia. Una formidabile maestra, un allievo assetato di conoscenza. La mia fortunata chiacchierata con la grande fotografa siciliana. Dinanzi a...

Fukuyama ebbe torto. La Storia non finì con la caduta del Muro di Berlino

Leggere "Identità", l'ultimo libro del professore di Stanford, per capire perchè le istanze conservatrici hanno la meglio, oggiorno, su quelle progressiste. La sinistra ha una sola speranza se non...

Il prezzo della libertà

Reporters Sans Frontières relega l'Italia al 58esimo posto per quel che concerne la libertà di stampa. Il peggior risultato, fatta eccezione per la Cina,...

Socialismo. Socialista. Le parole che Ezio Mauro non riesce...

L'ex direttore di Repubblica stranamente non affonda il colpo, non chiude il cerchio della sua analisi sui mali che affliggono il Pd e la...

Il socialismo mediterraneo di Riccardo Lombardi

Una società è più ricca quando è diversamente ricca. L'Italia diviene un grande Paese se ama pensarsi nella sua unicità. La sinistra, o quel...

La mia intervista a Letizia Battaglia sul balcone di...

Il Sud. Taranto. Palermo. Il giornalismo. La mafia. Leonardo Sciascia. Una formidabile maestra, un allievo assetato di conoscenza. La mia fortunata chiacchierata con la...

Fukuyama ebbe torto. La Storia non finì con la...

Leggere "Identità", l'ultimo libro del professore di Stanford, per capire perchè le istanze conservatrici hanno la meglio, oggiorno, su quelle progressiste. La sinistra ha...

Michel Onfray che scrive di Albert Camus. Goduria allo...

"L'ordine libertario. Vita filosofica di Albert Camus", è un libro memorabile. Dovremo essere per sempre grati alla Francia e alla sua idea di una...

Il progresso (politico) secondo Camus

Un'idea culturale per il progressimo. Per le sue finalità prossime. Elaborate dal grande intellettuale francese Esiste ancora un futuro per la sinistra? Un futuro politico?...

Eutanasia del Meridione

Il Sud muore. Lentamente. Proprio come recita nel titolo una struggente poesia di Martha Medeiros, erroneamente attribuita a Pablo Neruda. Muore economicamente. Muore dal...

Mezzogiorno e Recovery, le verità nascoste

Lo spacciano per un successo, ma in realtà si tratta di una sconfitta. Piuttosto consistente, anche. Pagata dal Mezzogiorno d’Italia al resto del Paese....

Il prezzo della libertà

Reporters Sans Frontières relega l'Italia al 58esimo posto per quel che concerne la libertà di stampa. Il peggior risultato, fatta eccezione per la Cina,...