Riflettori puntati sulla boxe tarantina con la 24^edizione del Trofeo, la manifestazione che si terrà il prossimo 6 dicembre al Palafiom, nel cartellone di Taranto Città europea dello sport
Tra i protagonisti del Città di Taranto, accanto al professionista peso medio Giovanni Rossetti che contenderà il titolo del Mediterraneo WBA sulle dieci riprese con il serbo Novak Radulovic, altra figura centralissima della kermesse pugilistica in programma sarà il pugile pro Francesco Magrì, che disputerà un international contest sulle otto riprese contro il georgiano Kostantine Jangavardze. Un nome popolare per la boxe locale e nazionale quello del ventottenne Magrì, che ha già fatto ripetutamente sentire alla città di Taranto e alla Quero-Chiloiro, – che lo allena e promuove sin dall’attività giovanile, – il sapore intenso dell’oro, conquistato durante la carriera dilettantistica per ben sei volte dal 2011 al 2023, prima del passaggio al professionismo con il quale ha lasciato alle spalle un record di 80 vittorie 8 pari e 19 sconfitte e dopo aver partecipato con la maglia azzurra a numerosissimi tornei internazionali, tra i quali di più alta caratura il “Bocksaj” e il torneo Strandja in Bulgaria, nonché la partecipazione ai Giochi del Mediterraneo 2018.
Un pugile completo Magrì, che dal passaggio nel professionismo per la categoria di peso dei superwelter avvenuto nel 2024, soltanto in un anno e ancora imbattuto, ha già 7 vittorie di cui 3 ko e 1 pari che lo collocano sesto nella classifica nazionale di Boxrec e 199esimo in quella mondiale, posizione altissima quest’ultima con un numero comunque ancora esiguo di incontri in attivo. Nel confronto del “Città di Taranto” questa volta l’esperto pugile tarantino, tecnico e aggressivo, incontrerà il georgiano Jangavardze, a sua volta con 55 match in attivo e sesto nella classifica nazionale georgiana per i pesi medi, categoria superiore rispetto a quella di Magrì, che nelle sfide difficili come sempre riuscirà a dare il meglio di sé.
Nel contest internazionale tarantino del 6 dicembre saranno in scena gli altri due professionisti della Quero-Chiloiro freschi di debutto vincente: il peso supermedio Ivan Gimmi venticinquenne dalla fisicità definita e il pugilato tecnico, incontrerà sulle sei riprese Kalodou Badio; mentre il ventisettenne barese Christian Ressa, dalla boxe di attacco, sfiderà lo sloveno Luka Rakic sulle sei riprese, affrontando anche lui, peso cruiser (massimo leggero) un avversario peso massimo di categoria superiore.
In apertura di serata, inoltre ci sarà l’incontro semiprofessionistico al limite dei 75 kg di Alessandro Donvito, nel confronto 4×3 senza canotta con l’avversario pugliese Francesco Cela della Team Boxe Mesagne: Donvito, ventiduenne, partirà con un record di 28 vittorie 5 pari e 15 sconfitte dopo aver già conquistato da semipro la Coppa Italia 4×3 2024, mentre il ventunenne Cela ha un record di 19 vittorie 2 pari e 11 sconfitte. Sarà un match interessante anche questo tra Donvito e Cela, due atleti tecnici dal buon temperamento che si metteranno alla prova per un prossimo passaggio al professionismo.


