di MATTEO R. DUSCONI
Buona la prima a Taranto: un nuovo spettacolo per un cabarettista che ha voluto fare innovazione con le voci, le musiche, le storie, il coinvolgimento del pubblico
Accompagnato da una strepitosa Just Band (tarantina) e con la regia di Paolo Migone al Teatro Orfeo di Taranto è andato in scena “Mai stato io” di e con Leonardo Fiaschi, imitatore, cantante e cabarettista che ha voluto innovare e sperimentare uno spettacolo attraverso musica, cabaret e imitazioni, raccontando storie di vita quotidiana con la “voce” di tanti personaggi
Amano dire di lui: “100 personaggi per un solo uomo”. E così è stato: dal governatore della Campania a Salvini, Berlusconi, Costanzo e a Papa Francesco, senza dimenticare Baglioni, Mahmood, Masini, Giovanotti e Pino Daniele. Solo alcuni dei mille volti di Leonardo Fiaschi.
Abbiamo potuto assistere allo “sdoppiamento” della personalità di un artista che, se finora ha vissuto di rendita grazie alle imitazioni, si è ribellato a se stesso con molto coraggio creando scene a metà strada tra il comico e il surreale: uno spettacolo che ha convinto e visto il coinvolgimento del pubblico dall’inizio alla fine. Un pubblico pugliese: molti spettatori sono giunti da Andria, Bari, Brindisi, Lecce e Matera.
Leonardo Fiaschi, livornese doc, diploma di attore, ha frequentato anche la prestigiosa Scuola Nazionale di doppiaggio dell’Accademia del Cinema. Una formazione fondamentale per costruire e consolidare il suo stile. Le imitazioni (molto originali) hanno creato la sua base artistica. Contemporaneamente la ha divertito divertendosi con il programma quotidiano “La Banda di R101”, poi è arrivata l’esperienza di “Colorado” di Paolo Ruffini, e poi “Tale e quale show” di Carlo Conti, e poi ancora lo spettacolo teatrale autobiografico “Leonardo Fiaschi Show”, e la commedia “L’altra Faccia dell’opera”.
Dal 2017 la svolta con “Domenica In”, il programma sportivo “Diletta Gol”, al fianco di Diletta Leotta, e poi lo spettacolo “ Due Botte a Settimana” con Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli. Incredibile l’esperienza con “Le Iene” e ”Scherzi a Parte” (nei panni di Papa Francesco e Christian De Sica, ha scritto un pezzo della storia del programma). Collabora ancora con “Striscia la Notizia” (interpretando Andrea Pirlo, Massimiliano Allegri, Antonio Conte, Morgan, Amadeus e Roberto Benigni). Lunga la serie delle ospitate: da “Porta a Porta”, a “Step, Stasera tutto è possibile” a “Lui è peggio di me” (con Giorgio Panariello e Marco Giallini). Nel 2022 – ospite di Claudio Bisio e Vanessa Incontrada – debutto esilarante a “Zelig” con la super gag sulle Ferrovie.
(Photo Credit: Aurelio Castellaneta)