sabato 17 Maggio 25

Taranto, programma PINQuA: 8 milioni per rigenerare il quartiere Paolo VI

“Una città in continua evoluzione, sempre più protagonista di un avviato processo di cambiamento”

Entra nella sua fase decisiva il Programma PINQuA, il piano di rigenerazione urbana voluto dall’Amministrazione Melucci, che riguarda in particolare il popoloso quartiere cittadino Paolo VI.

La responsabile della Direzione Pianificazione Urbanistica Grandi Opere e Giochi del Mediterraneo, ing. Simona Sasso, ha convocato la conferenza di servizi per la valutazione delle determinazioni e dei pareri di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto.

Il quartiere sarà soggetto ad una serie di rilevanti interventi per un importo che sfiora complessivamente gli 8 milioni di euro. Nello specifico, si procederà alla riconfigurazione degli spazi pubblici aperti di Piazza della Liberazione (4.478.971,46 euro) e degli spazi verdi nell’area ricompresa fra via 4 Novembre, viale 2 Giugno e viale della Repubblica a cui si aggiungono gli orti urbani, lo spazio serra ed il parcheggio attrezzato (1 milione e 292mila 689 euro).

Gli altri lavori previsti riguarderanno la realizzazione dell’itinerario ciclo-pedonale di interesse naturalistico verso il Mar Piccolo ed il fiume Galeso, e il potenziamento dell’accessibilità materiale e immateriale al quartiere “Paolo VI” con la riconfigurazione e l’adeguamento della viabilità fra via 4 Novembre e viale 2 Giugno (oltre 1 milione e 454mila euro). Infine, le opere di riconfigurazione di spazi pubblici aperti al quartiere, in particolare il Piazzale antistante all’edificio ERP in viale 2 Giugno (774.094,96 euro).

Il Programma PINQuA prevede anche il recupero e l’allestimento dell’Ex Mercato coperto di Viale della Repubblica (3 milioni di euro) o la riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, come l’edificio di ERP, 72 alloggi, di viale Due Giugno (2.900.000 euro).

“Taranto è una città in continua evoluzione, sempre più protagonista di un avviato processo di cambiamento e il nostro impegno come Amministrazione è quello di creare spazi urbani accessibili e funzionali per tutti i cittadini”, dichiara il sindaco Rinaldo Melucci.

Articoli Correlati

Autismo in Puglia: si punta sulla diagnosi precoce con il progetto Firrst

Renato Perrini chiede l'implementazione di un innovativo protocollo nei sei centri specializzati regionali. Il programma permetterebbe di intervenire già dal primo anno di vita...