Si è svolta nel tardo pomeriggio di venerdì 12 settembre, su Corso due Mari, la cerimonia inaugurale. Questa mattina le prime competizioni in mare
Taranto è pronta a vivere un fine settimana di sport di altissimo livello, di promozione del territorio, inclusione, valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Si è svolta nel tardo pomeriggio di venerdì 12 settembre, su Corso due Mari, la cerimonia inaugurale dell’edizione 2025 di Mediterraneo Open Water, competizione di nuoto in acque libere. Presenti tra gli altri al taglio del nastro il sindaco di Taranto Piero Bitetti e Vincenzo Di Gregorio, presidente della Commissione regionale Sport, in rappresentanza del presidente Emiliano, .
Aperto ufficialmente anche il villaggio su Corso due Mari che resterà aperto sino al termine della manifestazione, e che ospiterà gli stand dei partner e degli sponsor che sostengono Mediterraneo Open Water. Al suo interno sarà approntato uno spazio dedicato al benessere e alla salute in cui sarà possibile effettuare screening rapidi e gratuiti. Non potevano mancare le aree dedicate allo sport, quelle per food e beverage. Previsto anche un palco su cui si alterneranno momenti ufficiali come le premiazioni e altri più leggeri di intrattenimento musicale: venerdì 12 (al termine della cerimonia) con il cantautore tarantino Cristiano Cosa; sabato sera (al termine delle premiazioni) con l’associazione Aut Aut Aut e, a seguire, Hill Valley Band.
IL PROGRAMMA
Già nella mattinata di sabato 13 settembre partiranno le prime competizioni dal Castello Aragonese, in cui è allestita l’area tecnica per atleti e staff. La prima è quella del miglio marino (1850 mt). Alle 9.45 è prevista la partenza degli agonisti, alle 10 degli atleti master. Alle 11.30 partirà il miglio marino open, aperto a tutti, promosso da Opes Italia. Tutte queste gare prevedono partenza e arrivo nel Canale Navigabile.
Sabato pomeriggio il campo gara si sposta nello specchio di mare antistante la Lega Navale di Taranto, partner storico di Mediterraneo Open Water. Alle 15.30 si svolgerà la gara Kids sulla distanza di 450 metri, riservata ai più piccoli. Alle 16.30 inizierà la spettacolare Knockout Sprint. Novità assoluta di quest’anno. Si tratta di una gara a eliminazione in tre turni sulle distanze di 1200, 800 e 400 metri.
Domenica mattina, si torna al Castello Aragonese per la 3 km. Alle 9.45 partiranno gli agonisti, alle 10 i master. Le gare del miglio marino e dei 3 km rientrano nel Grand Prix Italia di Nuoto in Acque Libere della Fin (Federazione italiana nuoto).