Record di partecipazioni per la XXXII edizione del Concorso “Mediterraneo”: 362 candidature da 54 Paesi. Dal 12 luglio al Castello Episcopio opere di artisti da Germania a Giappone. In palio premi per 8.000 euro
La ceramica contemporanea parla tutte le lingue del mondo nella XXXII edizione del Concorso “Mediterraneo”, che dal 12 luglio trasformerà il Castello Episcopio di Grottaglie in un crocevia internazionale dell’arte. Numeri da record per questa edizione, con 362 candidature provenienti da 236 artisti di 54 Paesi diversi, dalle quali sono state selezionate 76 opere finaliste.

“Un risultato che dimostra la crescita costante del Concorso – commenta con soddisfazione Raffaella Capriglia, Assessore alla Cultura di Grottaglie – confermando come la manifestazione sia diventata un vero laboratorio culturale che valorizza la ceramica come arte viva e contemporanea”. Dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Russia alle Filippine, le opere in mostra rappresentano un caleidoscopio di culture e sensibilità artistiche. L’Italia guida la classifica dei Paesi partecipanti con 14 artisti selezionati, seguita da Cina e Polonia con 4 artisti ciascuna.

“Il filo conduttore che unisce i lavori in mostra è la ceramica stessa, intesa come linguaggio artistico capace di infinite declinazioni – spiega Elena Agosti, curatrice della mostra – Dalle tecniche più tradizionali a quelle sperimentali, dalle variazioni cromatiche all’uso innovativo di smalti e cotture, le opere rivelano una netta prevalenza di lavorazioni ad alte temperature”.
La giuria internazionale si riunirà il 10 luglio per selezionare i vincitori dei tre prestigiosi riconoscimenti: il Premio “Mediterraneo” da 5.000 euro, il Premio “Mostra Personale” da 2.000 euro e il Premio “Residenza d’artista” Under 35 da 1.000 euro.
A completare il programma, due eventi speciali: una mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova e una residenza d’artista affidata alla cinese Zheng Ying, a testimonianza della vocazione internazionale dell’evento. La manifestazione, che si concluderà il 12 ottobre, è promossa dal Comune di Grottaglie con il patrocinio di Regione Puglia e gode del sostegno di importanti partner istituzionali e privati.