All’Istituto Comprensivo “Salvemini” di Talsano un incontro formativo dei Carabinieri Forestali per sensibilizzare i giovani sulla tutela del territorio
La tutela dell’ambiente si impara sui banchi di scuola. È questo il messaggio emerso dall’incontro che si è tenuto ieri all’Istituto Comprensivo “G. Salvemini” di Talsano, nel tarantino, dove 140 studenti delle classi quinte hanno partecipato a una speciale lezione sulla legalità ambientale tenuta dai Carabinieri Forestali.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigenza scolastica in collaborazione con il Comando Carabinieri Forestale di Taranto, ha visto protagonisti il Tenente Colonnello Antonio Santaniello e il suo team di esperti, che hanno coinvolto i giovani studenti in un dialogo interattivo sui temi più urgenti della tutela ambientale.
Particolare attenzione è stata dedicata alle problematiche che affliggono il territorio jonico: dall’abbandono indiscriminato dei rifiuti agli incendi boschivi, con un focus specifico sul recente rogo che ha devastato l’area di Pulsano nella scorsa estate. Non sono mancati approfondimenti su altre criticità come gli abusivismi edilizi, l’inquinamento di suolo e acque e il bracconaggio.
“La risposta dei ragazzi è stata sorprendente – commenta il colonnello Santaniello – La loro sensibilità verso le tematiche ambientali dimostra come le nuove generazioni siano sempre più consapevoli dell’importanza di preservare il nostro territorio”. L’interesse mostrato dagli alunni si è tradotto in numerose domande e richieste di approfondimento, tanto che gli stessi studenti hanno chiesto di poter proseguire questi momenti formativi durante l’anno scolastico.
“La tutela dell’ambiente è una responsabilità collettiva che deve essere trasmessa alle giovani generazioni – sottolineano gli insegnanti dell’istituto – Questi incontri rappresentano un’opportunità preziosa per formare cittadini consapevoli e responsabili”.


