di Maria D’Urso
Oggi pomeriggio ultimo incontro tra il Comune e le associazioni per definire la rassegna natalizia
Ultimi passi per definire i dettagli della rassegna natalizia. Si è tenuta nel primo pomeriggio la riunione convocata dai dirigenti del Comune di Taranto e dalle associazioni di categoria. Il cartellone, dal titolo “Il Natale più lungo d’Italia”, si farà, nonostante alcune associazioni culturali abbiano pubblicamente rinunciato a parteciparvi, alimentando la polemica. Ciò che le associazioni hanno lamentato è stata l’assegnazione dei contributi comunali, distribuiti tramite bando, ritenuti non sufficienti a coprire le spese degli eventi proposti. Circostanze sulle quali i dirigenti e lo staff del sindaco hanno preferito non esprimersi.
Tuttavia è stato ribadito che, come spiegato già nella prima riunione del 15 ottobre scorso, le risorse a disposizione siano sempre state poche e che questo cartellone sia stato messo in piedi con molti sforzi, e che la quantità di eventi sarà comunque sufficiente a garantire l’intrattenimento culturale per tutto il periodo natalizio tarantino. Sugli eventi in calendario, concentrati principalmente nel Borgo, al momento — se non attraverso i social network — si conosce ancora poco: dai concerti in occasione della celebrazione di Santa Cecilia e le degustazioni di pettole, ai mercatini artigianali, fino alle installazioni di giochi di luce e videomapping. Il Comune convocherà nei prossimi giorni la conferenza stampa di presentazione della rassegna natalizia.
Ecco i primi eventi natalizi: via alla pettolata e a Babbo Natale in giro per la Città Vecchia
I festeggiamenti di Santa Cecilia daranno il via anche ai primi eventi natalizi. Per i degustatori dal palato fino, sabato 22 novembre, nel corso della Sagra della Pettola Tarantina, sarà possibile assaggiare vari gusti e tipologie di pettole, dalle dolci alle salate, in diverse varianti nei bar o ristoranti della Città Vecchia, al costo di 2 o 3 euro. Giunto alla seconda edizione, l’evento è organizzato da Taranto Grand Tour e Confcommercio e inizierà alle 19.00 nel centro storico.
Ancora, dalle 18.30 sarà possibile scoprire le perle storiche della Città Vecchia grazie alle visite guidate agli Ipogei e nei vicoli. Inoltre, tra le altre attività: dalle 17.00 alle 24.00 accesso gratuito alla Torre dell’Orologio in piazza Castello, a cura del Museo del Mare; dalle 20.00, presso l’Info Point Taranto in piazza Castello, musiche tradizionali e laboratorio di pizzica tarantina con Tarantinìdion APS; dalle 21.30, in vico Vigilante, “La notte di Ketos” a cura di Jonian Dolphin Conservation.
Domenica 23 novembre, invece, direttamente dal Polo Nord, Babbo Natale approderà a Taranto per fare visita ai bambini. Dopo un giro nel Canale Navigabile a bordo di una barca, si fermerà alle 11.00 a Discesa Vasto per salutarli. Dopodiché proseguirà sull’Ape Calessino nei vicoli della Città Vecchia per distribuire doni ai bambini, fino a completare il percorso in piazza Castello, dove verranno donati altri regali. L’evento è organizzato da Casartigiani Taranto, dalle aziende Taranto in Calessino e Taranto Boat con il patrocinio del Comune di Taranto.


