Il movimento opera una riflessione interna a seguito delle ultime vicende politico-amministrative e sottolinea le tematiche imprescindibili su cui i cittadini meritano risposte
Il MoVimento 5 Stelle riflette in merito agli ultimi avvenimenti di natura politico-amministrativa, per individuare “le doverose azioni da intraprendere e/o proseguire per sollevare le sorti del territorio della città di Taranto, nel rigido rispetto dei principi e dei valori, soprattutto quelli di natura identitaria” del movimento stesso.
“Preso atto delle pubbliche dichiarazioni del Sindaco Rinaldo Melucci – si legge nel comunicato ufficiale del M5S tarantino – con cui garantisce l’immutato “rispetto del piano locale per la transizione giusta denominato Ecosistema Taranto, già programma elettorale della coalizione premiata dal voto del 2022”, nonché l’assenza di “scenari elettorali che possano condizionare una simile epocale agenda per la città” e considerato che, come sempre ribadito, solo i Temi di interesse generale costituiscono la direttrice che guida i comportamenti e le azioni dei rappresentanti politici ed istituzionali del MoVimento 5 Stelle, così come dovrebbe essere anche per le altre forze politiche di maggioranza e, conseguentemente, vanno messi al bando i biasimevoli fenomeni trasmigratori di singoli consiglieri determinati da ragioni puramente personalistiche, per cui, al fine di arginare tali dinamiche, si chiede al Sindaco il riconoscimento ai soli rappresentanti delle forze politiche di un ruolo di interlocuzione diretta”.
Il M5S ritiene imprescindibile una “immediata e puntuale verifica degli obiettivi fissati con la sottoscrizione del “Contratto dei Cittadini”, che è all’interno del programma elettorale della coalizione “Ecosistema Taranto”, al fine di fornire alla cittadinanza tutta – non solo quella che ha assegnato al Sindaco Melucci la responsabilità di governo della città col mandato elettorale – le risposte legittimamente attese”.
Di seguito il M5S individua temi e obiettivi prioritari che la maggioranza “ha il dovere di conseguire nel breve periodo, da intendersi irrinunciabili affinché il MoVimento 5 Stelle prosegua il suo impegno con i suoi rappresentanti istituzionali all’interno dell’Amministrazione Comunale e per i quali intende fornire il suo più ampio contributo”.
Gestione dei rifiuti – Kyma Ambiente
1. Attuazione con il redigendo contratto di servizio del servizio di raccolta differenziata porta a porta (c.d. spinto) in tutte le circoscrizioni di Taranto, da svolgersi anche avvalendosi di Progetti utili alla collettività (PUC).
2. Erogazione garantita già con l’approvazione dei prossimi documenti contabili delle risorse finanziarie necessarie all’attuazione del servizio di raccolta differenziata.
3. Predisposizione (ove non ancora effettuato) e finanziamento di apposito piano di risanamento di Kyma Ambiente, al fine di scongiurare qualunque ipotesi di privatizzazione dell’azienda, evitando nel contempo la riattivazione dell’inceneritore dei rifiuti di sua proprietà.
4. Salvaguardia dell’occupazione dei lavoratori precari che hanno prestato servizio per Kyma Ambiente, così come di tutti i lavoratori temporanei che hanno prestato ovvero prestano servizio per il Comune di Taranto e le sue società partecipate.
Piano Urbanistico Generale
Prendendo atto della proficua fase in corso di partecipazione pubblica con stakeholder privati, associazioni, parti sociali e cittadinanza, finalizzata alla redazione del Piano Urbanistico Generale, la pianificazione del territorio comunale deve seguire la direzione della riqualificazione di Borgo e Città Vecchia, evitando qualunque ipotesi di consumo di suolo che interessi le zone periferiche della città.
Città vecchia
Verifica di tutti i lavori eseguiti e da eseguire con particolare riferimento all’impiego dei fondi, oltre 90 milioni di euro, rivenienti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS).
Necessità di preservare e valorizzare l’architettura preesistente e di garantire una visione socio-culturale con interventi di inclusione sociale mirati a ripristinare legalità e sicurezza.
Giochi del Mediterraneo
Necessità di rilanciare il progetto iniziale dei Giochi del Mediterraneo che persegue l’obiettivo della riconversione economica, sociale e culturale del territorio di Taranto e della sua provincia con la necessità di sostenere investimenti infrastrutturali, soprattutto con riferimento al prolungamento dell’autostrada fino alla città di Taranto, al completamento della s.s. 100 Taranto-Bari, al rilancio delle linee di velocizzazione Taranto-Potenza-Roma e all’apertura dell’aeroporto di Grottaglie.
Tributi locali
Predisposizione di un piano di tributi locali in relazione al redigendo Documento strategico del Commercio, con particolare riguardo alle questioni legate a TARI, TARSU e DEHORS.
Università
Istituzione di una cabina di regia, composta da soggetti con comprovata esperienza accademica e politica, senza impegno di remunerazione.
Rilancio della Fondazione universitaria “Archita”.
Regolamenti comunali
Approvazione di un nuovo regolamento che garantisca l’effettiva rotazione degli affidamenti diretti e del conferimento delle consulenze anche per le società partecipate.
Mozioni
Approvazione di mozione su salario minimo e lotta alla precarietà, che preveda l’adozione di un sistema premiale per le aziende che, partecipando ai bandi pubblici, garantiscano ai propri dipendenti un salario minimo orario di nove euro ed il rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Fiume Tara
Serio confronto sugli impatti ambientali negativi legati alla realizzazione dell’impianto di dissalazione previsto sulle sorgenti del fiume Tara.