Il presidente Giulia Tarantino risponde agli appelli rivolti nei giorni scorsi. “Come Ordine continueremo a vigilare affinchè vengano sempre rispettati la dignità, l’intimità e i bisogni di ogni donna”
In merito agli appelli diffusi in questi giorni dalle future mamme di Taranto in cui si chiede all’ ASL di Taranto poter di essere accompagnate durante il travaglio da una persona di fiducia, l’Ordine della Professione Ostetrica desidera esprimere alcune precisazioni.
“A Taranto, presso l’Ospedale Santissima Annunziata è consentita la presenza di una persona di fiducia in sala parto: tale possibilità era già garantita anche durante l’emergenza Covid, purché l’accompagnatore si sottoponesse al tampone. – Lo afferma in una nota il presidente dell’Ordine della Professione Ostetrica ionica, la dott.ssa Giulia Tarantino – La presenza può essere temporaneamente sospesa solo in situazioni di emergenza, quando il personale sanitario necessita di spazi e tempi adeguati per garantire la massima sicurezza della diade mamma-bambino.
Diversa è la condizione dei reparti di degenza ordinaria, dove non è prevista la presenza continua di una persona di fiducia, salvo casi particolari che richiedono maggiore supporto, come per mamme con disabilità o situazioni di particolare fragilità fisica e psicologica.
Come Presidente dell’Ordine, accolgo con gioia l’espressione dei bisogni da parte delle donne e il desiderio di riappropriarsi dell’evento nascita. – Sottolinea – Il desiderio di avere accanto una persona cara durante il parto rientra pienamente in quello che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “Cure Amiche della Mamma”.
Si tratta di un insieme di attenzioni e pratiche che mirano a rendere la nascita un’esperienza rispettosa e positiva, tutelando la dignità, l’intimità e i bisogni della donna, garantendo una comunicazione chiara e un sostegno continuo. In altre parole, significa accompagnare la donna non solo dal punto di vista clinico, ma anche umano ed emotivo.
Nelle sale parto di Taranto questi aspetti sono garantiti grazie alla grande cura e dedizione delle ostetriche che operano ogni giorno nonostante le carenze di personale. – Prosegue – Noi come l’Ordine continueremo a vigilare affinché vengano sempre rispettati. Vi invitiamo perciò, a segnalarci eventuali criticità all’indirizzo e-mail ufficiale dell’Ordine, così da poterle affrontare e discutere insieme.
Come ordine vi lanciamo però una sfida, il prossimo passo, da costruire insieme a tutte voi coppie, è quello di rendere sempre più diffusa la pratica del contatto pelle a pelle immediato (skin to skin) qualora le condizioni di salute della mamma e del bambino lo permettano. Questa pratica può diventare una realtà stabile se viene richiesta con convinzione e collaborazione da tutti noi.
I benefici del contatto pelle a pelle immediato sono numerosi e ben documentati: per la madre favorisce il rilascio di ossitocina, agevola l’espulsione naturale della placenta, stimola l’inizio dell’allattamento e contribuisce al benessere emotivo, riducendo stress e rischio di depressione post-partum. – Sottolinea la dott.ssa Tarantino – Per il neonato, invece, aiuta a stabilizzare temperatura, glicemia e frequenza cardiaca, riduce lo stress, sostiene lo sviluppo neuromotorio, rafforza il legame con la madre, facilita l’allattamento e favorisce la colonizzazione del microbiota intestinale.
A partire da settembre, l’Ordine della Professione Ostetrica di Taranto, insieme alla ASL Taranto – Presidio Santissima Annunziata, organizzerà degli Open Day mensili dedicati a tutte le coppie, per conoscere i servizi offerti e condividere dubbi o perplessità.
Questa iniziativa si inserisce nel solco di un’esperienza già avviata a Maggio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica: grazie anche al prezioso supporto del Direttore Emilio Stola, era stato organizzato un primo Open Day che aveva riscosso grande successo e partecipazione. Molte mamme, dopo aver preso parte a quell’incontro, hanno poi affrontato con maggiore serenità e fiducia il momento della nascita. – Conclude – Invitiamo tutte le coppie interessate a partecipare ai prossimi incontri e a seguire i canali ufficiali dell’Ordine della Professione Ostetrica Taranto e dell’ASL Taranto e a scriverci per qualsiasi informazione o chiarimento all’indirizzo e-mail dell’Ordine.