“Tra le possibili misure, l’apertura della graduatoria valida fino a giugno 2026 consentirebbe l’assunzione di nuovi agenti, rafforzando così l’organico”
“La Polizia Locale di Taranto si trova ad affrontare una situazione di criticità dovuta alla carenza di personale, con conseguenti impatti sulla gestione delle emergenze, soprattutto durante le ore notturne. L’organico attuale, composto da circa 120 unità, presenta un’età media elevata, con molti agenti over 55, e solo poco più di 40 agenti effettivamente operativi sul territorio”. Lo affermano in una nota gli stessi agenti della Polizia Locale.
“Tale numero risulta insufficiente a garantire la copertura dei servizi nei fine settimana e ad assicurare adeguati livelli di sicurezza e controllo nelle ore serali. Recentemente, la città ha registrato eventi che sottolineano i rischi associati a questa carenza. Tra questi, l’incidente mortale verificatosi nella notte tra il 27 e il 28 agosto nel quartiere Tamburi, in cui un giovane di 25 anni ha perso la vita a seguito di uno scontro tra una moto e un’auto. Il passeggero della moto ha subito ferite gravi, mentre le cinque persone a bordo dell’auto hanno riportato lesioni lievi.
La carenza di personale ha complicato la gestione dell’incidente, rallentando le operazioni e la ricostruzione della dinamica. – Sottolineano -L’efficacia della gestione dei servizi ordinari è ulteriormente compromessa: il personale assegnato a progetti specifici, quali la pulizia stradale, viene frequentemente riassegnato ad altre mansioni, come il controllo del traffico in occasione dell’apertura del Ponte Girevole, con conseguente diminuzione dell’efficienza complessiva del personale.
In considerazione delle criticità evidenziate da alcune realtà urbane, si suggerisce che la soluzione possa essere implementata attraverso azioni immediate da parte dell’amministrazione comunale. – Prosegue la nota – Tra le possibili misure, l’apertura della graduatoria valida fino a giugno 2026 consentirebbe l’assunzione di nuovi agenti, rafforzando così l’organico. Ulteriori interventi concreti potrebbero includere il potenziamento dei turni notturni, una pianificazione più efficiente dei progetti straordinari e l’assegnazione di personale specializzato per interventi delicati, quali la gestione degli incidenti stradali e dei grandi eventi cittadini.
In vista dei prossimi Giochi del Mediterraneo, l’amministrazione è tenuta a garantire un dispositivo di sicurezza esteso ed adeguato. – Concludono – La cittadinanza auspica decisioni rapide ed efficaci al fine di prevenire che la carenza di personale si traduca in ulteriori pericoli per i residenti e gli operatori.”


