“Gli interventi vengono realizzati per tratti e completati a step, così da contenere i tempi e limitare la sottrazione di stalli di sosta, allo stesso tempo stiamo lavorando a soluzioni compensative per migliorare l’accessibilità e la disponibilità di parcheggi, anche attraverso l’analisi di nuove aree e la collaborazione con altri enti”
“Sono al vaglio dell’ amministrazione comunale soluzioni per evitare disagi alla popolazione, a breve quindi un tavolo permanente con le associazioni di categoria.” Come riportato dalla nota del comune, esiste la consapevolezza che la presenza contemporanea di più cantieri possa generare difficoltà per residenti e commercianti, in particolare in vista della ripartenza autunnale e delle festività natalizie, momento cruciale per le attività del commercio.
“Il progetto -affermano- rappresenta però un sistema moderno e sostenibile di trasporto pubblico, che collegherà in modo più rapido ed efficiente i quartieri al centro, riducendo traffico e inquinamento e migliorando la qualità della vita urbana. Due linee principali, per complessivi oltre 70 km, costituiranno la dorsale della nuova mobilità cittadina, in coerenza con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Siamo consapevoli che ogni grande trasformazione comporta inevitabilmente una fase di disagio, ma il nostro impegno è quello di ridurre al minimo gli impatti. – Prosegue la nota – A questo proposito si precisa che i lavori in corso su Corso Umberto, e che hanno suscitato particolare attenzione, non si protrarranno sino alle festività natalizie: presumibilmente si concluderanno entro la prima decade di ottobre.
Gli interventi vengono infatti realizzati per tratti e completati a step, così da contenere i tempi e limitare la sottrazione di stalli di sosta, allo stesso tempo stiamo lavorando a soluzioni compensative per migliorare l’accessibilità e la disponibilità di parcheggi, anche attraverso l’analisi di nuove aree e la collaborazione con altri enti.”
Per garantire un monitoraggio costante e condiviso, l’Amministrazione attiverà a breve un tavolo permanente con le associazioni di categoria, finalizzato ad affrontare in tempo reale le criticità e a individuare le soluzioni più efficaci. “Il BRT è una sfida e un’opportunità per Taranto. – Concludono – Siamo convinti che solo attraverso il dialogo e la collaborazione con la comunità cittadina sarà possibile coniugare innovazione, accessibilità e tutela delle attività economiche”


