di Angelo Nasuto
Nel corso della ricca serata spazio anche per la presentazione del palio 2025, l’ambito drappo che sarà consegnato al rione vincitore della corsa a staffetta. A dipingerlo è stato quest’anno Alessandro Ciarella, giovane artista massafrese e studente all’accademia di Belle Arti di Bari
Il Palio della Mezzaluna torna protagonista nel fine settimana massafrese, già pieno zeppo di eventi musicali, teatrali di beneficenza e solidarietà, con riferimento al “FIFest”.
Ma settembre è il mese della massafresità che torna in grande stile, dopo un’estate di viaggi e bagordi. E l’appuntamento principale è per la manifestazione storico rievocativa organizzata dall’associazione MassafraNostra con il patrocinio del Comune di Massafra e di e Confapi Taranto, entrando nella viva partecipazione della cittadinanza.
In queste ore nella suggestiva cornice dell’atrio del castello medievale si sta tenendo il convegno di studi “Le città del palio”, l’appuntamento annuale che consente di compiere un viaggio culturale in una delle tante città del palio italiane. Al centro dell’incontro di altissimo profilo culturale, il palio Delle Botti di Gioia del Colle. Ospiti illustri al tavolo dei relatori saranno Claudio Santorelli, presidente dell’associazione culturale Palio delle botti e direttore artistico del palio e Marilena Limitone, responsabile cortei storici ed ambientazioni medievali.
A latere del convegno la cerimonia di consegna del premio “Palio d’argento”, prestigioso riconoscimento che premia le eccellenze cittadine. Va ricordato che il premio è stato disegnato dal celebre e compianto artista massafrese Nicola Andreace. Nel corso della ricca serata spazio anche per la presentazione del palio 2025, l’ambito drappo che sarà consegnato al rione vincitore della corsa a staffetta. A dipingerlo è stato quest’anno Alessandro Ciarella, giovane artista massafrese e studente all’accademia di Belle Arti di Bari.
Domani poi, domenica 21, a partire dalle 18 si comincerà a snodare per le vie del centro il corteo storico, formato da oltre duecento figuranti in costume scortati dai cavalieri a cavallo, animerà il centro storico dove si terrà l’attesissima corsa a staffetta per l’aggiudicazione dell’ambito drappo per il Palio Della Mezzaluna. Fino alla prima serata, intorno alle 21, quando torneranno a sfidarsi nella famosa staffetta, con il solito percorso da piazza Garibaldi fino a piazza Vittorio Emanuele e ritorno, i sei rioni di Massafra: Gesù Bambino, Pappacoda, Santi Medici, San Marco, Imperiali e Santa Caterina. Chi si aggiudicherà la gara podistica per poter sventolare lo stendardo della vittoria?
Certamente la manifestazione costituisce un momento di approfondimento culturale ed un festoso tuffo nel passato tra storia, tradizione, arte, sport, promozione e valorizzazione del territorio.


