Contro i tagli della manovra, mostrati cartelli con le scritte: “Non fermerete il vento”, “Contro la scuola di Valditara”, “La scuola non deve rovinare la nostra salute mentale”, “Basta tagliarci il futuro”
Anche a Taranto gli studenti oggi hanno partecipato allo sciopero nazionale per rivendicare il diritto allo studio e protestare contro la legge di bilancio.Il corteo, partito dall’arsenale militare, ha attraversato le strade del centro cittadino e si è concluso in piazza della Vittoria.
Hanno partecipato numerosi studenti delle scuole superiori (anche della provincia) e delle università e una rappresentanza della Cgil con i confederali e la categoria Flc. Mostrati cartelli con le scritte “Non fermerete il vento”, “Contro la scuola di Valditara”, “La scuola non deve rovinare la nostra salute mentale”, “Basta tagliarci il futuro”. “Ancora una volta – ha sottolineato Riccardo Maggio della Rete degli Studenti Medi – vediamo l’ennesimo taglio di fondi all’istruzione, in più questa volta i soldi che noi richiediamo per il diritto allo studio, per la manutenzione degli spazi, per i percorsi di supporto psicologico e per i trasporti, vengono deviati su spese militari”. E mentre “le scuole – aggiunge – crollano a pezzi, le nostre famiglie pagano ogni anno centinaia e centinaia di euro per il materiale scolastico e siamo costretti a seguire le lezioni in spazi vecchi e manchevoli di manutenzione, il nostro governo dà l’ennesima mazzata a noi studenti e studentesse con questi tagli.” La protesta, ha osservato il segretario generale della Cgil ionca Giovanni D’Arcangelo, “è importante oggi perchè rivendica il tema di una scuola realmente pubblica, di qualità, e si unisce alla protesta dei docenti e del personale Ata che invocano un contratto nazionale che sia più giusto e che riconosca non solo la professionalità ma anche il recupero del potere d’acquisto e dei salari. Tutte motivazioni che – ha spiegato il sindacalista – sono anche alla base dello sciopero generale che la Cgil ha indetto per il 12 dicembre prossimo”. (Ansa)


