di Angelo Nasuto
Gli argomenti trattati in questa edizione: il contrasto al femminicidio, al bullismo e cyberbullismo
Questa mattina il Circolo Filatelico e Numismatico “Rospo” di Massafra ha tenuto come di consueto l’annuale Giornata della Filatelia, presso la scuola media “Manzoni”, per far conoscere ai più giovani, rammentando agli adulti, quanto il francobollo possa essere un importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura. L’argomento trattato in questa edizione, che sarà altresì l’oggetto dell’annullo filatelico, è tanto attuale quanto delicato: il contrasto al femminicidio, al bullismo e cyberbullismo.
Sul tema hanno relazionato la Rossana Perazzo, psicologa psicoterapeuta del Centro Antiviolenza e già componente della locale Commissione Pari Opportunità, insieme ad un esponente della Polizia di Stato della Questura di Taranto. Nell’iniziativa, dove hanno presenziato la sindaca Giancarla Zaccaro, l’assessore alla Pubblica Istruzione Annamaria Scarcia e l’assessore alla Cultura Isabella Tagliente, è stato consegnato il Premio “Andreace” (patrocinato dal Comune) che nelle aspirazioni del Circolo vorrebbe essere una riconoscimento della città, assegnato a chi si è distinto nei vari ambiti della società. Il premio nasce quindi dalla volontà di coniugare la stima per figure contemporanee che incarnano l’eccellenza e il senso di comunità del nostro territorio coi valori tradizionali della filatelia legati all’arte, alla comunicazione ed alla memoria; l’attuale intitolazione a Nicola Andreace, storico socio onorario del Circolo, rispecchia lo spirito del premio perché, il massafrese scomparso nella sua veste di artista e docente, è stato uno dei più importanti uomini di cultura nella comunità, impegnato per la crescita del nostro paese e nella formazione dei giovani. Il premio è stato assegnato al pilota automobilistico Antonio Giovinazzi, all’imprenditore Antonio Lenoci ed al direttore artistico di Vicoli Corti Vincenzo Madaro.
Ma la scuola Manzoni sarà nell’immediato ancora protagonista. Il prossimo 3 dicembre alle ore 16.00, l’istituto scende in campo per Telethon ed il suo auditorium si trasformerà in un luogo di musica, emozioni e impegno condiviso, per una grande manifestazione dedicata all’inclusione e al sostegno alla ricerca, realizzata collaborado con Fondazione Telethon. Ad aprire il pomeriggio, sarà la banda dell’Istituto che accoglierà i partecipanti con un’esecuzione musicale. Arriverà il prof. Francesco Massimo Lasorsa dell’Università di Bari, ricercatore impegnato in progetti finanziati da Telethon, che parlerà del valore della ricerca scientifica per contrastare le malattie genetiche rare. A seguire, lo spettacolo teatrale “Il flauto magico”, realizzato insieme agli alunni. In occasione dell’evento prenderà il via anche la raccolta fondi Telethon, attiva già nei giorni precedenti: un gesto semplice che può fare la differenza, a cui sono invitati studenti e famiglie.


