Sono state contestate diverse violazioni amministrative tra guida senza cintura e guida con l’uso improprio di smartphone, oltre alle sanzioni per il mancato uso del casco
Intensificata nelle ultime settimane l’attività di controllo della Polizia Stradale, lungo tutte le maggiori arterie stradali in entrata ed in uscita dalla provincia jonica con maggior attenzione alle zone turistiche della litoranea salentina, particolarmente affollata da vacanzieri e turisti.I controlli del personale della Polstrada di Taranto sono stati improntati alla verifica delle più elementari norme di sicurezza stradale come l’uso delle cinture di sicurezza, il corretto uso del telefono cellulare mentre si è alla guida di autoveicoli e per i motociclisti l’utilizzo del casco protettivo. L’impegno dei poliziotti è stato anche rivolto al contrasto di quei comportamenti azzardati quali velocità, distrazione, mancato rispetto della distanza di sicurezza o il mancato utilizzo dei sistemi di sicurezza che mettono a repentaglio la vita propria e quella altrui. Centinaia i veicoli ed i motoveicoli controllati nei numerosi posti di controllo.Complessivamente sono state contestate diverse violazioni amministrative tra guida senza cintura e guida con l’uso improprio di smartphone, oltre alle sanzioni per il mancato uso del casco da parte dei centauri. Numerose patenti di guida sono state sequestrare perché non avevano un saldo punti sufficiente a garantirne la validità a seguito della violazione rilevata nella circostanza.Inoltre nell’ambito di mirati controlli i finalizzati a reprimere il fenomeno dell’abusivismo commerciale, i poliziotti hanno effettuato un controllo presso un locale del capoluogo, adibito ad autofficina per riparazione di motoveicoli del tutto abusiva.L’attività era, infatti, priva della prescritta denuncia di inizio attività alla Camera di Commercio di Taranto.Tutte le attrezzature e le strumentazioni sono state poste sotto sequestro mentre al titolare sono state elevate sanzioni amministrative per un valore complessivo di 5mila euro circa.