Spettacoli di professionisti nazionali e internazionali, tra grandi classici e narrazioni contemporanee
È tutto pronto per l’avvio della stagione 2025/2026 del Teatro Fusco. Promossa dal Comune di Taranto, in collaborazione con Puglia Culture, la rassegna comprende 10 spettacoli di prosa, tra cui una prima nazionale, 5 eventi musicali di rilievo internazionale e concerti di altissimo profilo, dei grandi classici dalla drammaturgia contemporanea fino alla narrazione civile.
Ecco il calendario completo degli spettacoli:
Si parte il 12 novembre (ore 21) e 13 novembre (ore 18) con “Brokeback Mountain – A play with music” dal racconto di Annie Proulx, con musiche dal vivo di Dan Gillespie Sells e l’emozionante voce di Malika Ayane, per la regia di Giancarlo Nicoletti;
A seguire il 4 e 5 dicembre andrà in scena “Iliade. Il gioco degli dei”, con Alessio Boni e Antonella Attili. Sarà un’epica rilettura del poema omerico che riflette i drammi eterni della nostra contemporaneità, diretta dallo stesso Boni insieme a Roberto Aldorasi e Marcello Prayer;
Tre serate per “Art” di Yasmina Reza e la regia di Michele Riondino. Sono disponibili i biglietti del 6 gennaio (ore 18.00) e già esaurite le date del 7 gennaio (ore 21.00) e 8 gennaio (ore 18.00). I biglietti hanno un costo di 20 euro e saranno vendibili a partire dalle ore 10 dell’11 novembre online su vivaticket.it, oppure nei punti vendita autorizzati e al botteghino del Teatro Fusco;
Il 22 e 23 gennaio arriva “La vedova scaltra” di Goldoni, per la regia di Giancarlo Marinelli, una macchina comica perfetta tra amore, inganni e libertà femminile, con Caterina Murino e la voce fuori campo di Jean Reno, e anche Mino Manni e Patrizio Cigliani;
Il 4 e 5 febbraio è la volta de “Il caso Jekyll” da Stevenson, con Daniele Russo e la regia di Sergio Rubini, uno sguardo moderno e psicologico sul tema dell’inconscio;
Il 17 e 18 febbraio Leo Gullotta interpreta “Tutto per bene” di Pirandello, diretto da Fabio Grossi, una delle più potenti riflessioni pirandelliane su verità, inganno e legami familiari;
Il 3 e 4 marzo seguirà il monologo brillante e autobiografico “Tutti gli uomini che non sono” di e con Paolo Calabresi, una commedia brillante e autobiografica tra travestimenti e trasformazioni reali, che interroga sull’identità e sul talento;
Il 10 e 11 marzo Gabriele Lavia dirige e interpreta “Lungo viaggio verso la notte”, l’opera più intima e autobiografica di Eugene O’Neill, con Federica Di Martino, un viaggio drammatico nei tormenti di una famiglia distrutta dalle dipendenze e dai rimpianti;
Chiudono la programmazione di prosa “Un sabato, con gli amici”, tratto da un romanzo di Andrea Camilleri (26 e 27 marzo) regia di Marco Grossi, e “A qualcuno piace caldo” (8 e 9 aprile), adattamento teatrale del celebre film con un cast di 13 attori guidato da Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato, per la regia di Geppy Gleijeses.
Ecco il calendario completo dei concerti:
Il 18 dicembre il gruppo vocale Take 6, vincitore di 10 Grammy, porta sul palco il nuovo progetto Rhapsody, tra gospel, jazz e armonie vocali mozzafiato;
Il 10 gennaio i musicisti storici di Pino Daniele celebrano il mito napoletano con un concerto-tributo emozionante, tra jazz e canzone d’autore con il concerto-tributo Nero a metà Experience;
Il 21 febbraio arriva Tony Momrelle, la voce soul del Regno Unito, che ha collaborato con i giganti della musica mondiale, porta a Taranto uno show raffinato e coinvolgente,
Il 14 marzo sarà la volta della poesia musicale di Frida Bollani, giovane talento del pianoforte italiano;
Napoli e Jazz chiuderanno il 18 aprile con un viaggio emozionale tra canzone napoletana e improvvisazione jazz firmato Danilo Rea e Peppe Servillo.
Il botteghino del Teatro Fusco è aperto dal martedì al venerdì (10:00–13:00 / 16:00–19:30) e 2 ore prima di ogni replica. I biglietti sono disponibili anche online su vivaticket.it.


