venerdì 25 Aprile 25

Europa, questa sconosciuta

Non c’è stato dibattito, confronto sulle idee, suggestioni da accarezzare nel voto per le Europee che verrà celebrato tra qualche giorno. Di Jacques Delors in giro non se ne vedono. Il passaggio dalla ‘Questione meridionale’ alla ‘Questione continentale’

Non esiste l’Europa nel dibattito per le consultazioni europee che andranno celebrate nei prossimi giorni. Non un’idea su cosa dovrà essere il Vecchio Continente negli anni a venire. Come far interagire la dimensione nazionale con quella comunitaria. Quale risposta offrire ad un mondo divenuto sempre più multipolare. Il fisco comune. La difesa comune. La politica dell’immigrazione comune. La sostenibilità ambientale comune. Il clima comune. Lo spopolamento – e l’invecchiamento demografico – comune. E’ tutto così comune in questa singolare vicenda. L’eccezionalità risiede nell’assenza di un vero progetto politico. Nella mancata sintesi tra diversi.

Costruire un continente-nazione è la via obbligata che abbiamo di fronte a noi, quella da percorrere con passo certo se non vogliamo essere fagocitati nell’irrilevanza progettuale. I primi, i più convinti assertori di questa soluzione, dovrebbero essere proprio le popolazioni del Sud Europa. L’area mediterranea del continente. La parte più povera e in ritardo dell’insieme complessivamente considerato. Il Mezzogiorno d’Italia, per esempio. Il nostro ancoraggio non è più verso il Nord della nazione; la nostra evoluzione si chiama Europa. La nostra linea della palma, questa volta senza alcuna accezione negativa, andrebbe spostata più su. Più in avanti. La ‘Questione meridionale’ andrebbe declinata in ‘Questione continentale’. La prima non è stata risolta dall’Unità d’Italia ad oggi; la seconda speriamo possa avere un destino diverso.

Dipende dagli uomini, dalla loro qualità. Di Jacques Delors in giro non se ne vedono. Manca la visione. Manca la passione dei grandi propositi. Arriviamo stanchi ad un appuntamento fondamentale. Imboniti dal solito, lisergico chiacchiericcio. Europa, figlia di Agenore, fu figura mitologica. Figura. Figuranti. Figurine. La decadenza, come sempre, inizia dalle parole.

Articoli Correlati