venerdì 9 Maggio 25

CJ Basket Taranto, sconfitta in casa nel turno infrasettimanale

I rossoblù, che ritrovano un Reggiani appena rientrato dall’infortunio, cadono tra le mura amiche contro un Andrea Costa Imola in fiducia, arrivata alla terza vittoria consecutiva, trascinata da un Crespi dominante. Prossimo appuntamento domenica 10 dicembre alle 18:00 in trasferta a Ruvo di Puglia

Al PalaMazzola è andata di scena la sfida tra CJ Basket Taranto e Andrea Costa Imola, posticipo del turno infrasettimanale valido per la tredicesima giornata del Girone B di Serie B Old Wild West 2023/24.
Lo starting five dei rossoblù è composto da Valentini, Fresno, Thioune, Reggiani e Ambrosin, mentre gli ospiti iniziano il match con Drocker, Fazzi, Aukstikalnis, Ranuzzi e Crespi.

Coach Cottignoli recupera in extremis Reggiani, out per infortunio nella trasferta di Lumezzane, anche se non al 100% della condizione visti i pochi allenamenti sulle gambe. Nonostante il suo rientro, le assenze prolungate di Conte e Casanova costringono il coach tarantino a rotazioni accorciate. In avvio di gara i ritmi di gioco sono bassi, con le due squadre che si studiano e gestiscono le energie. Alle realizzazioni di Valentini e la tripla di Reggiani rispondono le giocate di Drocker e Aukstikalnis e la presenza in area di Crespi, che vince il duello tra due dei migliori centri del girone con Thioune. Nella seconda metà di quarto si sblocca Fazzi con sei punti in fila, prima che Fresno chiuda la frazione sul 13-18.

Gli ospiti confezionano l’allungo decisivo nella prima parte del secondo quarto con un parziale di 17-5 iniziato col canestro di Martini, classe 2004 in prestito dalla Virtus Bologna, e chiuso con le triple di Marangoni e Corcelli. Taranto prova a restare aggrappata alla partita con la difesa, viste le difficoltà al tiro, ma la tripla di Ranuzzi porta Imola sul +18, col canestro allo scadere di Reggiani che fissa il punteggio sul 24-40 all’intervallo lungo.

Al rientro dagli spogliatoi le triple di Fazzi e Ragagnin danno uno scatto al match, con gli ospiti che però volano sul massimo vantaggio di +20 con le realizzazioni di Aukstikalnis, le triple di un Ranuzzi in versione cecchino e il solito Crespi. I padroni di casa, trascinati da un Ragagnin on-fire con 8 punti dei 10 del parziale di Taranto, tornano in singola cifra di svantaggio, ma la tripla glaciale di Drocker toglie le castagne dal fuoco. Il 2/2 ai liberi di Valentini chiude il quarto sul 49-61.

L’ultimo periodo si apre con la realizzazione di pura classe di Aukstikalnis, dopo la quale Taranto rientra incredibilmente in partita con un parziale di 9-0, che vale il -5, segnato dal gioco da tre punti di Fresno e le triple dell’italo-argentino e Reggiani. Dopo il tecnico a Ranuzzi e il libero segnato da Reggiani, la tripla sbagliata da Ambrosin impedisce a Taranto di avvicinarsi ulteriormente, e a quel punto vengono fuori l’esperienza di Crespi e la classe di Aukstikalnis che chiudono la partita.

Il CJ Basket perde 68-75 in casa contro Andrea Costa Imola, che trova la terza vittoria consecutiva su altrettanti scontri diretti, in un match nel quale hanno ancora pesato le rotazioni corte. Il dominatore della serata è stato Crespi, che chiude con 13 punti, 8 rimbalzi, 3 assist e 19 di valutazione e vince il duello nel pitturato con Thioune, comunque in doppia-doppia da 12 punti e 10 rimbalzi. Taranto paga ancora le difficoltà al tiro, nonostante le medie si aggiustino nel quarto periodo, ma soprattutto il pessimo 16/29 ai liberi che ha impedito ai rossoblù di rientrare definitivamente. Gli ospiti, in fiducia visti gli ultimi risultati, giocano meglio e trovano tiri più puliti, soprattutto con Aukstikalnis (13 punti e 6/8FG), Ranuzzi (12 punti e 5/7FG), messi in moto da Fazzi (12 punti e 3 assist) e Drocker (11 punti). Si torna in campo domenica 10 dicembre alle 18 in trasferta a Ruvo di Puglia contro la capolista del girone.

CJ Basket Taranto (coach Mario Cottignoli): 72
Giovanni Ragagnin 18, Lucas Fresno 13, Elhadji Thioune 12, Francesco Reggiani 11, Luca Valentini 10, Marco Lusvarghi 3, Matteo Ambrosin 1, Martin Kovachev 0, Francesco Montanaro 0, Gianmarco Conte n.e., Eugenio Gigante n.e.

Andrea Costa Imola (coach Emanuele Di Paolantonio): 75
Lukas Aukstikalnis 13, Riccardo Crespi 13, Alex Ranuzzi 12, Luca Fazzi 12, Gian Marco Drocker 11, Nunzio Corcelli 6, Lucio Martini 4, Tommaso Marangoni 3, Dejan Bresolin 1, Gianmarco Sorrentino n.e.

Articoli Correlati