Due istituti alberghieri tarantini tra i finalisti del contest internazionale che vede sfidarsi scuole da otto Paesi europei. Appuntamento il 5 maggio al Palasport Flaminio per l’atto conclusivo della nona edizione
La cucina italiana apre le porte all’Europa nel segno della formazione e dell’eccellenza. È tutto pronto per la Finale Internazionale del Cooking Quiz, l’atteso contest che lunedì 5 maggio vedrà sfidarsi al Palasport Flaminio di Rimini le migliori scuole alberghiere del continente.

La nona edizione della competizione segna un importante traguardo con l’apertura ai confini europei: oltre agli istituti italiani, partecipano per la prima volta scuole da Lituania, Croazia, Francia, Ucraina, Spagna, Belgio e Grecia. La provincia di Taranto sarà rappresentata dall’Ipsseoa “Mediterraneo” di Pulsano e Maruggio e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Mauro Perrone” di Castellaneta.
Il percorso che ha portato alla finale ha coinvolto 110 istituti attraverso un innovativo format didattico sviluppato da Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e dalla Federazione Italiana Cuochi. Gli studenti hanno affrontato masterclass teoriche e sfide pratiche in modalità quiz game, approfondendo temi cruciali come la sostenibilità alimentare e la valorizzazione dei prodotti locali.
“Questo progetto rappresenta un vero investimento nel futuro dei giovani”, commenta Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale Eli che ha ideato l’iniziativa attraverso Plan Edizioni. “Il confronto internazionale è la chiave per costruire competenze solide e stimolare una nuova consapevolezza professionale”.
Ad accogliere i finalisti ci saranno lo Chef di Alma, Valerio Cabri, e gli chef della Nazionale Italiana Cuochi, guidati dal presidente Fic Rocco Pozzulo. La manifestazione può contare sul sostegno di prestigiosi partner del settore enogastronomico e dei principali Consorzi nazionali per il riciclo degli imballaggi, confermando l’attenzione alla sostenibilità ambientale che caratterizza il progetto.


