Un sito web, una campagna social e un podcast per il progetto promosso dalla sezione tarantina della Federazione Nazionale dei Lavoratori Edili Affini e del Legno, per sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro
Si scrive SentirSIcuri, si legge “Sentirsi Sicuri”. Nasce in Puglia il progetto realizzato da FENEAL UIL Taranto, con il sostegno della Direzione Regionale di INAIL Puglia, per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro in tutti i suoi aspetti ed è finanziato dall’avviso pubblico per la realizzazione di progetti prevenzionali INAIL Puglia 2023.
Un sito web con notizie e informazioni, una campagna social per incentivare l’interazione con gli utenti e un podcast con interviste a esperti del settore, sono il cuore del progetto che mira a far sì che i lavoratori pugliesi del comparto edilizia possano operare in un ambiente di lavoro protetto, capace di fornire loro tutele e garanzie per la salute. La sensibilizzazione su prevenzione e sicurezza è fondamentale per ridurre gli infortuni nei cantieri.
“Il comparto produttivo dell’edilizia è un settore trainante per l’economia regionale e, al tempo stesso, si dimostra tra i più rischiosi in termini di sicurezza sul lavoro – afferma Giuseppe Gigante, Dirigente Generale INAIL Puglia – Registriamo come le cause degli eventi più gravi siano sempre le stesse, cadute dall’alto e problemi con l’energia elettrica, per questo è fondamentale compiere ogni sforzo per rendere più capillare l’attività di informazione e formazione”.
SentirSIcuri si distingue come un progetto innovativo e transmediale. Dopo il lancio del sito web Fenealuiltaranto.it, sono state pubblicate le prime puntate del podcast, disponibili su Spotify e Spreaker, che raccolgono contributi di esperti e rappresentanti istituzionali.
Ivo Fiore, Segretario Generale FENEAL UIL Taranto, evidenzia l’importanza della formazione continua per costruire una cultura della sicurezza. In occasione del lancio del progetto, FENEAL UIL Taranto ha registrato dati incoraggianti sui social media: +33% di copertura, +19% di nuovi follower e +128% di interazione con i contenuti.