Raggiro online ai danni di un 46enne della provincia di Avellino
Nel primo pomeriggio del 25 settembre scorso, a Laterza, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato tre persone – un cinquantenne ed un 19enne, entrambi della provincia di Napoli, e un 29enne di Ginosa – presunte responsabili di una truffa online ai danni di un 46enne della provincia di Avellino. Alla vittima, tramite un raggiro informatico, sarebbero stati sottratti dal conto corrente circa 13.000 euro, di cui 5.400 recuperati in contanti dai militari dell’Arma.
La presunta truffa era scattata la sera precedente, quando i malfattori, inviando un SMS con un link fraudolento e in seguito contattando telefonicamente la vittima, l’ avrebbero convinta a inserire le proprie credenziali bancarie su una falsa pagina web, consentendo così l’esecuzione di tre bonifici per complessivi 13.000 euro.
La svolta è arrivata nel corso di un servizio di pattuglia: i militari hanno notato un’autovettura con targa polacca, con a bordo i tre soggetti, in sosta nei pressi della filiale Intesa San Paolo di Laterza. L’atteggiamento particolarmente nervoso ha indotto i Carabinieri al controllo e alla perquisizione, che ha permesso di rinvenire i 5.400 euro in banconote di vario taglio. Gli accertamenti successivi hanno chiarito che parte della somma sarebbe stata appena riscossa allo sportello da due degli indagati, mentre il terzo uomo avrebbe avuto il ruolo di palo ed autista e si sarebbe occupato del noleggio dell’autovettura.
Accertata la presunta connessione con i prelievi fraudolenti, i tre sono stati arrestati e, al termine delle formalità di rito, condotti presso la Casa Circondariale di Taranto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria; sempre fatta salva la loro presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
Un riconoscimento speciale è giunto dal Comandante della Legione Carabinieri Puglia, Generale di Brigata Iacopo Mannucci Benincasa, che si è recato personalmente presso la Stazione Carabinieri di Laterza per esprimere i propri complimenti ai militari operanti. La sua presenza ha voluto sottolineare la grande professionalità e l’impegno dimostrati in questa brillante operazione di servizio.
Alcuni consigli dell’Arma dei Carabinieri per prevenire truffe online:
Non fidarsi mai di messaggi (SMS, e-mail o chat) che chiedono di inserire codici o credenziali bancarie.
Non cliccare su link sospetti: le banche non richiedono mai dati personali via SMS o telefono.
Verificare sempre l’identità di chi contatta: i truffatori si fingono operatori bancari o istituzionali.
Contattare subito la propria banca in caso di anomalie o richieste insolite.
Segnalare tempestivamente ogni episodio sospetto ai Carabinieri tramite 112, conservando i messaggi ricevuti.