Successo per l’iniziativa che ha coinvolto cittadini e studenti nella pulizia dell’area verde. Raccolti 20 kg di plastica durante l’evento conclusivo di “Nati per leggere”
Il Parco San Nicola di Lizzano torna a rivivere grazie a un’iniziativa che ha unito il piacere della lettura alla sostenibilità ambientale. L’evento, organizzato da Retake in collaborazione con l’associazione L’Albero Arcobaleno e la Misericordia di Lizzano, ha visto la partecipazione di cittadini, studenti, associazioni e istituzioni, impegnati nella pulizia e rigenerazione dell’area verde, da sempre posto di ritrovo per famiglie e bambini.

La giornata, che ha goduto del patrocinio del Comune e del sostegno dell’Istituto Manzoni, ha rappresentato il momento conclusivo della primavera di “Nati per leggere”, combinando attività di cura dell’ambiente con momenti di lettura condivisa. Presente all’iniziativa la sindaca Lucia Palombella, insieme all’assessore Berdicchia, oltre alle professoresse Marangiolo e Castelnuovo. I partecipanti hanno raccolto circa 20 kg di plastica, dimostrando un forte impegno per la tutela ambientale.
“Quello che abbiamo vissuto al Parco San Nicola non è stato solo un intervento sullo spazio, ma un gesto condiviso di appartenenza – ha dichiarato Amedeo Massaro, referente di Retake Lizzano – Rigenerare un luogo significa restituirgli valore e renderlo di nuovo parte della vita di tutti, attraverso la bellezza dei gesti semplici: leggere, ascoltare, collaborare”.
L’obiettivo della giornata è stato duplice: restituire decoro e fruibilità a uno spazio verde pubblico e rafforzare il legame tra comunità e territorio attraverso un evento partecipato e aperto a tutti. Al centro del pomeriggio, attività di cura e rigenerazione del parco, momenti di lettura ad alta voce, confronto tra generazioni e un’occasione di riflessione collettiva sull’importanza degli spazi pubblici nella vita quotidiana.