di Angelo Nasuto
Il 19 settembre Massafra celebrerà la Giornata della Mobilità Sostenibile: studenti, famiglie e insegnanti invitati a lasciare l’auto a casa per una scuola più sicura, sana e libera dal traffico
Torna anche quest’anno a Massafra la Giornata della Mobilità Sostenibile. Dopo il successo dello scorso anno, quando nella cittadina jonica è stata celebrata per la prima volta la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (European Mobilty Week) con una ciclopasseggiata partecipata per la collaborazione di associazioni, parrocchie e scuole, anche nel 2025 cittadini ed associazioni si impegnano per rinnovare il proprio impegno a favore di una mobilità più sana e responsabile senza mezzi motorizzati. Il giorno scelto è quello del 19 settembre, quando l’iniziativa sarà indirizzata in primis alla promozione della cosiddetta scuola senz’auto. Ogni mattina infatti negli orari di ingresso e di uscita dagli istituti scolastici nella Tebaide si assiste al solito traffico caotico, con i genitori di molti alunni che immancabilmente prendono le loro automobili per accompagnare i loro figli a scuola.
Ecco la promozione della mobilità sostenibile questa volta punta a ridurre il traffico caotico davanti agli istituti scolastici massafresi e a promuovere comportamenti virtuosi negli spostamenti casa scuola. E dunque i bambini delle scuole elementari e medie, insieme ai loro genitori, saranno invitati a lasciare l’auto a casa e a raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta. Anche però gli insegnanti saranno chiamati a dare il buon esempio, aderendo in prima persona a questa forma di sensibilizzazione; nell’occasione, per favorire una maggiore partecipazione verranno promossi i mini-pedibus autogestiti con piccoli gruppi di bambini, che percorreranno insieme il tragitto, accompagnati da uno o più genitori. Perché occorre specificare che recarsi a piedi o in bici a scuola, come andare fare la spesa quotidiana o comunque uscire di casa senza l’utilizzo di automobili o moto è una sana abitudine per la salute dell’uomo. Così il cittadino fa attività fisica, contribuisce e ridurre l’inquinamento da polveri sottili (gasi di scarico) e in più alleggerisce il proprio portafoglio, risparmiando sul carburante.
A tal proposito da parte dell’ISDE, organizzatrice dell’iniziativa con altre associazioni anche sportive, è stata spedita una lettera a tutti i Presidi delle scuole massafresi per far comprendere tali dinamiche. La giornata avrà anche una componente di gioco e partecipazione attiva: ogni studente potrà infatti scattare un selfie mentre va a scuola a piedi o in bici, per testimoniare concretamente la sua partecipazione. La scuola con il maggior numero di foto/selfie raccolti riceverà in dono una rastrelliera per biciclette, utile ad incentivare ulteriormente l’uso della bici come mezzo quotidiano. Il progetto, seppure per un solo giorno, si propone di raggiungere questi obiettivi concreti: diminuire traffico e caos davanti alle scuole ed aumentare la sicurezza per bambini e famiglie, promuovendo stili di vita sani per una maggiore autonomia e consapevolezza dei ragazzi. Perché c’è una volontà della gente dal basso di essere parte del percorso europeo verso una mobilità meno inquinante e più inclusiva.


