Confesercenti considera proficuo l’incontro sull’organizzazione della distribuzione dei libri di testo
Presso la sede dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Taranto, si è svolto oggi un incontro particolarmente cordiale e costruttivo tra l’Assessore Dott.ssa Maria Lucia Simeone e una delegazione di librai del SIL CONFESERCENTI (Sindacato Italiano Librai) della provincia di Taranto, guidata dal Presidente Luigi Traetta.
All’incontro hanno preso parte per il Comune di Taranto anche il P.O. Nicodemo Lobello e il funzionario Nicola Trupo, mentre in rappresentanza di Confesercenti Taranto era presente anche il Direttore Cosimo Malagnini.
Al centro del confronto, una tematica di rilevanza strategica per il buon funzionamento del sistema scolastico locale: la distribuzione dei libri di testo alle famiglie, un ambito che – come noto – presenta ogni anno criticità logistiche e organizzative, spesso concentrate nel breve arco temporale che precede e si sovrappone con l’inizio dell’anno scolastico.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di dialogo istituzionale, durante il quale è emersa la comune volontà di migliorare sempre di più le modalità e i tempi della distribuzione, evitando i disagi che nel passato possono aver coinvolto famiglie, librai e scuole. Tra le priorità condivise, la necessità di una più efficiente collaborazione tra case editrici, punti vendita librari e istituti scolastici, con il supporto attivo dell’Amministrazione comunale.
“Abbiamo apprezzato la piena disponibilità dell’Assessore Simeone ad ascoltare e affrontare il problema con approccio pragmatico e visione sistemica – ha dichiarato il Presidente del SIL Confesercenti Taranto, Luigi Traetta –. Il nostro obiettivo non è solo tutelare le imprese del territorio, ma offrire un servizio puntuale alle famiglie, affinché nessuno studente debba iniziare l’anno scolastico senza i testi necessari.”
L’Assessore Simeone ha sottolineato “l’importanza di un metodo di lavoro basato sulla concertazione e sul coinvolgimento dell’intera filiera, in linea con una visione moderna e partecipata delle politiche pubbliche, esprimendo la piena disponibilità a proseguire il confronto nelle prossime settimane, al fine di garantire una gestione più ordinata e funzionale del processo di fornitura dei libri di testo, nell’interesse comune di famiglie, studenti, scuole e operatori economici locali”.


