ITS Academy Mobilità e ITT Pacinotti: tra innovazione tecnologica e nuovi modelli educativi
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara sarà a Taranto venerdì 10 ottobre 2025. É in programma un doppio evento al BAC-Parco della Musica, in via Di Palma 233. Protagonisti della giornata saranno l’innovazione tecnologica ed i nuovi modelli educativi attraverso due eccellenze del territorio: i Laboratori 4.0 di ITS Academy Mobilità ed il Campus Formativo Integrato dell’ITT Pacinotti.
L’ inizio è previsto per le 10.30 con la Call For Innovation 2025. Alle 12 avrà luogo il taglio del nastro e l’inaugurazione dei laboratori ATLAB, finanziati con fondi Pnrr. A seguire si svolgerà una simulazione ad opera del laboratorio di robotica.
Alle 12.20 il ministro Valditara interverrà al meeting che metterà a confronto il sistema ITS, le imprese del sistema Confindustria e il mondo scolastico. Previsti i saluti istituzionali del sindaco Piero Bitetti, dell’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Sebastiano Leo; del Presidente della Camera di commercio Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo; di Anna Cammalleri, Consigliere del Presidente per le Politiche integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva; di Marialaura Corsini, vicepresidente della Rete Nazionale ITS.
Durante l’incontro saranno presentati il Campus Formativo Integrato dell’ITT Pacinotti di Taranto, risultato secondo in Puglia e nono in Italia, su 54 progetti finanziati e su ben 450 candidature e il progetto formativo di cooperazione internazionale con il College of International Transport & Logistics e la Camera di commercio Italo-Araba. Da alcuni giorni, infatti, nelle aule di ITS Academy Mobilità di Taranto, 25 studentesse e studenti egiziani frequentano il corso di alta specializzazione in “Lean Supply Chain Manager”, erogato in lingua inglese. L’iniziativa rientra nelle linee programmatiche e di intervento del Piano Mattei per l’Africa.
Sotto la lente d’ ingrandimento il ruolo centrale delle imprese del sistema confindustriale nel modello degli Istituti Tecnologici Superiori che garantiscono elevatissimi standard formativi e gli indici di occupabilità che sfiorano il 90% entro un anno dal conseguimento del diploma di specializzazione.