Il consigliere del presidente della Regione Puglia, Cosimo Borraccino, sottolinea l’impegno della Regione e del Comitato organizzatore a favore dello svolgimento dell’evento nel capoluogo jonico
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, interviene nuovamente sulla questione dei Giochi del Mediterraneo 2026, sottolineando attravrso una nota ufficiale di Cosimo Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del Piano Taranto, l’importanza della collaborazione con il direttore di Asset, Elio Sannicandro.
“I lavori stanno procedendo in maniera corretta – scrive Borraccino – smentendo le voci derivanti dal Governo centrale e dal Ministro Fitto che semina discordia essendo, evidentemente, poco interessato all’effettivo svolgimento a Taranto dei Giochi del Mediterraneo”.
Emiliano sottolinea che dovrà difendere la città capoluogo ionico, la Puglia, la Regione e lo sport italiano “senza contare sul Governo, informando di tutti questi ostacoli il Presidente del Consiglio, la Conferenza delle Regioni e il Presidente della Repubblica”.
Borraccino afferma che il governatore pugliese ha voluto rimarcare l’impegno del Comitato dei Giochi, che “ha lavorato in maniera straordinaria insieme alla Regione, che si è impegnata con le giuste risorse per offrire tutto ciò che occorre a questo evento internazionale, servizi come l’accessibilità, rigenerazione urbana, rimodernamento e costruzione di infrastrutture funzionale al rilancio di Taranto”.
“Come sempre – dichiara Borraccino – saremo in prima linea, per assicurare che tutti i lavori saranno pronti per il 2026, per dare a Taranto una svolta nel campo sportivo, sociale ed economico”.
Nella prossima edizione dei Giochi, gli sport saranno in totale 25: l’atletica leggera e il sollevamento pesi, sport di squadra (calcio, pallamano, pallanuoto, pallavolo, pallacanestro 3×3), scherma, pugilato e arti marziali (karate, judo, lotta, taekwondo), sport acquatici (canottaggio, nuoto, vela) e poi ancora ciclismo, tennis, tennistavolo, badminton, golf, bocce ginnastica artistica, tiro e tiro con l’arco.
Il Comitato dei Giochi del Mediterraneo, ha strutturato aree di lavoro per affrontare al meglio l’organizzazione dell’ intero evento che sono:
Area finanziario e legale;
Area Istituzionale;
Area sportiva;
Area Marketing e comunicazione;
Area servizi da supporto;
Area villaggio Mediterraneo;
Area siti di gara;
Area logistica ed sostenibilità;
Area sicurezza.
Saranno utilizzati, nella provincia jonica, le seguenti strutture:
Stadio Torre d’Ayala;
Palestra Ricciardi;
stadio iacovone;
palasport Mazzola;
campo scuola Salinella;
centro nautico;
percorso triathlon;
palazzetto Palatifo;
palasport Papa Giovanni Paolo II Massafra;
palasport Ginosa;
Golf Riva tessai Castellaneta;
Tennis Castellaneta Marina; circolo tennis;
palestra Paolo VI;
giardini peripato;
Palafiom Taranto;
pista atletica Laterza;
stadio comunale Statte;
stadio comunale Talsano; ciclismo Valle d’Itria;
palazzetto San Giorgio jonico; palazzetto Marinelli;
palazzetto campitelli; palazzetto Wojtyla;
palazzetto Maraglino;
Horse Club San Giorgio Ionico; tiro a volo Torricella;
tiro con l’arco Crispiano; palazzetto Alfarano Pulsano e
Tursport a Talsano.
I vari eventi sportivi del 2023 di avvicinamento, per entrare nello spirito della XX edizione dei Giochi del Mediterraneo che si sono già svolti sono i seguenti:
20/22 gennaio jump new years ;
11/12 febbraio concorso nazionale dressage;
17/18 febbraio concorso nazionale 5 stelle;
17/19 marzo o Pen Skiff;
18/19 marzo campionato italiano Cadetti A2;
17/19 marzo spring show Jump;
25/26 marzo trofeo italiano esordienti;
15/16 aprile regata regionale categoria Wazsp;
23 aprile Strataranto;
10 maggio campionato nazionale Canottaggio;
11 giugno regata nazionale lance 10 remi;
16/17 giugno Summer show Jump;
27 giugno al 7 luglio quadrangolare trofeo dei due mari;
2 luglio campionato Aquathon;
15/17 settembre coppa dei due mari di Taranto;
16/17 settembre dominate the water;
23/24 settembre Sail GP;
9/22 ottobre Road to trofeo del mare;
13/15 ottobre campionato nazionale under 21 Master.
Sempre nell’ottica di avvicinamento ai giochi del 2026, ci saranno, entro l’anno, questi altri eventi sportivi:
26 novembre campionato italiano under 17 stile libero;
11 dicembre campionato interregionale pattinaggio;
16/17 dicembre pesistica olimpica;
16/17 dicembre campionato italiano Ju Jitsu.
“E così, – si legge a conclusione della nota – mentre noi abbiamo continuato a lavorare alacremente con l’unico intento di realizzare i Giochi, il Ministro Fitto che non fa pervenire neppure al suo stesso commissario Ferrarese i finanziamenti decisi dai precedenti Governi, sa solo seminare discordia fuori anche di ogni principio di leale collaborazione istituzionale e di correttezza personale. Ma noi non molleremo, perché i Giochi si devono svolgere a Taranto”..


