La svolta democristiana di Europa Verde AVS. Resistere, resistere e ancora resistere. Da cosa? Dall’abbandonare i propri ruoli istituzionali, dopo la firma del Comune di Taranto sul documento inerente l’Ilva? Come avrebbe detto Flaiano, la situazione è Gravame ma non è seria
La situazione è Gravame ma non è seria. Quanti spunti avrebbe avuto Ennio Flaiano qui da noi, a Taranto. Quanti altri aforismi si sarebbero potuti sprigionare dalla sua intelligenza sarcastica nella città dei due mari – e dai mille equivoci. L’accordo firmato l’altro giorno a Roma sull’Ilva, comunque lo si voglia chiamare, qualsiasi sia la valenza giuridica ad esso attribuito, porta la firma del comune di Taranto (e di tutti gli altri enti locali). Cioè della giunta municipale che annovera tra le proprie fila un assessore di Europa Verde AVS. Il documento, ripetiamo, ha un significato simbolico. Politico. Ancor prima che giurisprudenziale. Scontenta molti: le associazioni ambientaliste, pronte a fare ricorso. I cittadini di Taranto. Persino i sindacati appaiono scettici. Tanti. Molti. Ma non l’ecologismo di Palazzo. Quello che siede nelle Istituzioni. L’ambientalismo del pollice verso in luogo del pollice verde.
Ieri, verdi di rabbia, figli e nipotini di Angelo Bonelli (e Nicola Fratoianni) hanno diramato un comunicato stampa che andrebbe fatto leggere nelle scuole di giornalismo. Perfetto nella sua inconsistenza. Neanche i migliori democristiani di un tempo avrebbero saputo fare meglio. Equilibristi della parola più che ecologisti. Se la prendono con tutti: con Meloni, con Emiliano, con chi non difende le aspettative di una Taranto diversa, con il mondo che va a rotoli, con i rotoli che infestano il mondo, con la decrescita infelice come una Pasqua. “Bisogna resistere, resistere e ancora una volta resistere”, concludono in perfetto stile distopico. Vero. Resistere, per esempio, tra i banchi della giunta. Attaccati alla poltrona. Nel chiuso del Palazzo. Un partito di trotta e di governo. Saltellando un po’ di qua e un po’ di là. La situazione è Gravame ma non è seria.