L’evento ha rafforzato la reputazione di Taranto come capitale del gusto attirando l’attenzione internazionale
L’edizione 2024 di Ego Festival, tenutasi dal 10 al 12 maggio a Taranto, ha registrato un successo straordinario con migliaia di partecipanti. Organizzato dall’associazione Enogastro Hub, l’evento ha trasformato la città ionica in una destinazione turistica di rilievo, grazie alla partecipazione di 11 chef stellati provenienti da tutto il mondo. Il festival ha offerto una varietà di attività, tra cui laboratori, degustazioni, show cooking e approfondimenti su temi come la sostenibilità e il no waste. Il Pizza Festival, uno spin-off dell’Ego Festival, ha visto la partecipazione di 25 pizzaioli che hanno celebrato la pizza in tutte le sue varianti.
“Abbiamo sempre pensato che l’Ego Festival avrebbe superato ogni aspettativa, registrando un’affluenza straordinaria che ha animato la nostra città per tre giorni intensi. Questo evento ha proiettato Taranto sotto i riflettori internazionali, anche grazie alla partecipazione degli chef più conosciuti al mondo, dimostrando la nostra capacità di ospitare manifestazioni di grande calibro”, commenta il Sindaco Rinaldo Melucci, sottolineando la visibilità ottenuta dalla città a seguito di occasioni come Ego Festival.
Il vicesindaco Gianni Azzaro ha sottolineato l’impatto positivo dell’evento sulla visibilità e l’economia locale, mostrando “a livello internazionale la versatilità e la ricchezza culturale di Taranto”. Mentre la mostra fotografica “Il Fattore Umano del Mare”, realizzata da Matteo Bellomo e Stefania Zanetti, ha raccontato il rapporto tra il mare e i cittadini di Taranto.
“Abbiamo portato qui un nuovo modo di intendere il cibo, che può essere anche, narrazione, identità, e turismo”. Lo conferma Monica Caradonna, giornalista, conduttrice tv e ideatrice della manifestazione. Anche Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, ha commentato l’evento dichiarando: “L’ascolto dei territori è uno strumento di fondamentale importanza poiché ci consente di intervenire in iniziative che siano in sintonia con la vocazione dei luoghi”. D’altra parte, Emiliano Fraccica, presidente di Enogastro Hub, afferma: “Siamo assolutamente soddisfatti per questo Ego Festival 2024, una manifestazione che prosegue nella sua mission di valorizzare l’enogastronomia in un territorio che ha tante eccellenze”.
L’evento ha incluso anche una suggestiva cena al Relais Histò, dove gli chef internazionali hanno creato piatti unici utilizzando ingredienti locali. La manifestazione si è conclusa con un’escursione in barca, durante la quale è stata salvata una tartaruga di mare, ribattezzata “Ego”.
A chiudere Ego Festival, la sera del 12 maggio, è stato l’evento “Cozza in the City”, dove 10 cuochi tarantini e pugliesi hanno preparato piatti a base di cozze. Sono stati assegnati due premi: il “Premio Sostenibilità Ferrarelle” allo chef Nicola Gentile di Merak e il “Premio Innovazione Ferrarelle” allo chef Agostino Sardone del Thalia. Inoltre, la classe 3 ACS dell’I.P.S. “F.S. Cabrini” è stata premiata per il progetto “Social Media Storytelling”, e Gianluca Dioguardi ha ricevuto un premio per una foto diventata cartolina, nell’ambito di un laboratorio di fotografia.