di Angelo Nasuto
Da sempre meta e ritrovo di giovani e non solo, la piazzetta verrà animata dalla rassegna cinematografica Vicoli Corti e dal locale Spiriti e Santi
L’estate massafrese quest’anno si è arricchita di un prezioso spazio del centro storico rivalorizzato. Si tratta della splendida e caratteristica piazzetta Santi Medici, da molti anni luogo di ritrovo di tanti giovani e non, nelle serate estive, dove decine e decine di comitive si incontrano per stuzzicare una piccola cena, parlare, ascoltare musica, giocare e godersi la bella stagione. Ma l’anno scorso tutto ciò non era più un piacevole habituè, colpa della totale scomparsa di locali di accoglienza per il consumo di cibi e bevande.
Oggi questo vuoto è stato fortunatamente colmato dall’offerta del ritrovo chiamato Spiriti e Santi, i cui titolari hanno messo a nuovo alcuni locali che si affacciano sulla piazzetta, creando un fresco ritrovo estivo. Il suo nome sembra ispirato ad una sorta di intreccio tra la sacralità, che li si sostanzia con il culto dei Santi Medici, Cosma e Damiano nell’omonimo e vicino santuario, ed il profano, a volte immerso negli spiriti di ogni credenza paesana. Del resto una sorta di spiritualità è presente anche nella storia di quella zona, denominata moltissimi anni fa come il quartiere degli ostinati (da cui deriva il nome di una nota rosticceria, sempre lì ubicata).
A breve in quegli spazi inizierà la rassegna cinematografica Vicoli Corti, come ad ogni fine agosto, e grazie all’amministrazione comunale l’esercizio di Spiriti Santi, proseguirà la propria apertura nella piazzetta, inaugurando la logica della condivisione e della non prevaricazione di uno sull’altro. Visto che le due iniziative, Vicoli Corti e l’attività di ristoro Spiriti e Santi, sono di un certo rilievo per la cultura ed il turismo, si è trovato il modo di riuscire a condividere entrambe, cercando di utilizzare il buon senso.
Non c’è stata nessuna ordinanza di chiusura, né da parte del Comune, né da parte di forze dell’ordine, scongiurando il timore di questi giorni dei titolari di Spiriti e Santi che temevano l’obbligo di chiusura per l’evento che si svolge lì da decenni. In effetti in quel luogo del centro storico massafrese molta gente si siede e cena o gusta amabilmente un drink. “Ci sarebbe – hanno aggiunto i titolari di Spiriti e Santi – la necessità di onorare il nostro impegno economico che ha pagato l’occupazione del suolo pubblico e dunque non sarebbe giusto che la prima iniziativa annulli l’altra”. Ed infatti da questa sera ci sarà una piena condivisione, con piazzetta Santi Medici ridiventato punto di attrazione per tanti massafresi e forestieri, risorse insostituibile per la realtà locale che rappresenta, dove si parla tanto di turismo come fonte di crescita.
La Tebaide è poi capace di offrire nei suoi dedali più disparati del borgo antico angoli spettacolari da apprezzare, che attendono di essere valorizzati a dovere come volano importante per l’economia del posto.
A tal proposito si registra con piacere una larga affluenza di pubblico nell’estate 2025 presso questo spazio, nonostante i tanti problemi del quartiere, tra cui la pulizia degli spazi e le continue lamentele dei cittadini residenti, i quali nella propria “massafresità” dimostrano talvolta una mentalità gretta ed egoista, che impedisce alla città di conoscere uno sviluppo anche culturale oltre che turistico. Occorre però remare tutti dalla stessa parte, come insegna il dovere civico.