Dopo un inizio di settimana sereno, la Regione si prepara a un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Un atteso miglioramento nel fine settimana
Condizioni di instabilità avvolgono l’Italia, tra l’alta pressione proveniente dal Sud e un sistema di perturbazioni in arrivo dal Nord Europa. Dopo un inizio stabile, il meteo nei prossimi giorni subirà un graduale deterioramento, coinvolgendo anche la Puglia.
Oggi, il cielo appare sereno nella regione, con occasionali nuvole più dense. I venti leggeri da ovest-sudovest mantengono i mari tranquilli. Tuttavia, in serata sono attese le prime piogge, soprattutto nel foggiano, segnando un cambiamento atmosferico. Le temperature possono raggiungere i 14-15°C, con minime variabili tra 3 e 9°C a seconda delle aree.
Le previsioni per i prossimi giorni
Tuttavia, a partire da domani, mercoledì 4 dicembre, un impulso freddo porterà a un peggioramento del tempo in Puglia. Ci sarà un aumento della nuvolosità nel pomeriggio, con piogge leggere che interesseranno il Gargano, il Tavoliere e l’estremo Salento. I venti di scirocco renderanno i mari mossi e le temperature rimarranno stabili. In serata, il deterioramento delle condizioni meteorologiche sarà più evidente.
Per giovedì 5 dicembre, una perturbazione atlantica sul Mar Jonio porterà a una giornata instabile, con piogge diffuse su gran parte della regione e un ulteriore abbassamento delle temperature. Nevicate sono previste sulle vette dei Monti della Daunia, mentre i venti si intensificheranno da nordest. Le temperature massime caleranno a circa 11°C a Foggia, 13°C a Bari, 14°C a Brindisi, 15°C a Lecce e 15°C a Taranto.
Stabilità per il weekend dell’Immacolata
La situazione si alleggerisce però con l’avvicinarsi del fine settimana: venerdì 6 dicembre il fronte perturbato si allontanerà progressivamente dalla Puglia, consentendo un miglioramento del tempo. Il weekend dell’Immacolata inizierà con stabilità, ma domenica potrebbe esserci un nuovo peggioramento a causa di un fronte freddo in arrivo dal Nord Europa, con possibili rovesci sparsi e venti in rinforzo.