L’obiettivo è di promuovere l’attività in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026, con focus su educazione ambientale e turismo eco-sostenibile
Taranto si prepara a diventare una meta d’eccellenza per gli appassionati di pesca sportiva. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato questa mattina a Palazzo di Città tra l’amministrazione comunale e la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee).
L’accordo, della durata quadriennale, è stato sottoscritto dal vicesindaco Gianni Azzaro e dai rappresentanti della Fipsas, Stefano Sarti a livello nazionale e Vincenzo Balestra per quello locale. Il protocollo mira a regolamentare l’esercizio della pesca sportiva e a promuovere iniziative per la tutela della biodiversità nelle acque marittime e nelle lagune costiere del territorio.
“In vista dei Giochi del Mediterraneo 2026, questa partnership rappresenta un’opportunità strategica”, ha dichiarato il sindaco Melucci, sottolineando l’importanza di attrarre competizioni di livello internazionale. Il progetto non si limita all’aspetto sportivo: prevede infatti il coinvolgimento delle scuole locali attraverso programmi educativi specifici sulla pesca sportiva e sulla biologia marina.
“Stiamo creando nuove opportunità di crescita economica”, ha commentato il vicesindaco Azzaro, “valorizzando le nostre risorse naturali e puntando su un turismo sostenibile”. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma dell’Amministrazione Melucci per la salvaguardia del patrimonio naturale locale e la promozione di un turismo eco-sostenibile.
La Fipsas, ente riconosciuto dal Coni, si impegnerà anche nell’organizzazione di laboratori formativi e percorsi didattici dedicati alle scienze naturali e alla biologia marina, contribuendo così alla sensibilizzazione ambientale delle nuove generazioni.