Concesso l’uso parziale dell’edificio situato nel quartiere Salinella: le aree interessate dai danni saranno segregate fino al ripristino completo dell’integrità dei luoghi
Gli studenti della facoltà di Economia di Taranto potranno riprendere le lezioni a partire da mercoledì 26 ottobre: lo ha comunicato nella giornata di oggi, infatti, la Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, attraverso una nota ufficiale indirizzata al direttore della facoltà tarantina, Paolo Pardolesi e al sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
A seguito del sopralluogo odierno dei tecnici, pertanto, si provvederà alla segregazione delle aree dell’edificio situato nel quartiere Salinella interessate dai danni, fino al completo ripristino dell’integrità del luoghi.
Questa decisione permetterà agli studenti di usufruire parzialmente della sede, in modo da garantire l’incolumità personale ma anche il proseguimento delle attività didattiche con il minor numero possibile di disagi.
Una soluzione, insomma, che viene incontro alle richieste espresse ieri dagli studenti, preoccupati per una condivisione a lungo termine della struttura di Giurisprudenza, nella quale sono stati ospitati in questi giorni.
Ai nostri microfoni è nuovamente intervenuta la rappresentante degli studenti della facoltà tarantina di Economia, Vanessa Quero, che ha spiegato quanto accaduto questa mattina.
Vanessa, finalmente una buona notizia?
“Diciamo di sì. Questa mattina abbiamo incontrato a Bari il rettore dell’Università, Stefano Bronzini, che ci ha manifestato tutta la sua solidarietà. Ci ha assicurato che i lavori inizieranno nei prossimi giorni ma, ovviamente, non ha potuto darci una data certa di conclusione.
Intanto, per domani resta confermato, alle ore 10, il tavolo che si svolgerà nella sede ionica di Giurisprudenza con i rappresentanti del Comune di Taranto, il direttore di Dipartimento e le rappresentanze studentesche”.
Cosa è emerso dal sopralluogo di questa mattina?
“Da quanto abbiamo capito il 30% della sede è stato dichiarato inagibile a seguito del sopralluogo effettuato questa mattina da tecnici e Vigili del Fuoco. In particolare, sembra che la parte della biblioteca rientri nella zona in cui sarà necessario effettuare degli interventi: quel lato, quindi, non sarà accessibile, ma potremo usufruire in sicurezza del resto dell’edificio”.
Decisivo e chiarificatore, insomma, sarà l’incontro di domani mattina; intanto, però, gli studenti di Economia possono tirare un primo sospiro di sollievo rispetto al proseguimento delle attività didattiche dell’anno accademico 2023/2024.