lunedì 21 Aprile 25

Prestito ponte ex Ilva, Usb e Uilm: “Bene ok Ue, ma ora incontro a Palazzo Chigi”

“La situazione rischia di arrivare a un punto di non ritorno e noi non possiamo rimanere fermi”

L’Usb di Taranto e la Uilm hanno accolto con favore l’approvazione da parte della Commissione Europea del prestito ponte di 320 milioni di euro per Acciaierie d’Italia in As, ma ritengono che si tratti solo di un punto di partenza.

Secondo Franco Rizzo e Sasha Colautti dell’USB, le risorse sono “assolutamente insufficienti” per il reale rilancio dell’acciaieria. Pertanto, è necessario un urgente incontro a Palazzo Chigi per definire il piano industriale e le ulteriori risorse che il Governo intende mettere a disposizione. “Solo dopo si potrà affrontare il tema del ricorso agli ammortizzatori sociali”, aggiungono.

A commentare positivamente il prestito ponte all’ex Ilva anche il Segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, che concorda sulla necessità di questo incontro sottolineando che i 320 milioni “non sono sufficienti per il rilancio della produzione, il riavvio degli impianti e il ritorno a lavoro di tutti i lavoratori”.

Urge quindi un incontro tempestivo a Palazzo Chigi sulla situazione drammatica “con stabilimenti quasi fermi e migliaia di lavoratori senza certezze”, prima di affrontare nuovamente il tema della cassa integrazione.

“Il tempo scorre, la situazione dell’ex Ilva rischia di arrivare a un punto di non ritorno e noi non possiamo rimanere fermi. Il Governo ci convochi, vogliamo discutere di lavoro e futuro industriale e non solo di cassa integrazione”, conclude Palombella.

Articoli Correlati

Scontro tra titani

Cavolo come siamo messi male. Ma male male. Il presidente nazionale di Confindustria, Orsini, vuole utilizzare i fondi PNRR per le industrie in difficoltà....

Il Presidente della Cassa Edile nominato Coordinatore delle Casse Edili industriali pugliesi

Unanime la designazione del Presidente della Cassa Edile di Taranto alla guida regionale: riconosciuta la sua visione strategica Angelo Bozzetto, una vita nel sistema dell’edilizia,...