“All’interno della nuova giunta, non è stata assegnata una delega specifica al settore che viene inglobato nella più complessa e variegata delega delle attività produttive. Una scelta che rischia di lasciare scoperto un comparto che necessita invece di attenzione continua e di programmazione mirata”
“Nonostante i dati in leggero miglioramento, il Report 2025 della Società di Ricerca Sociometrica certifica che Taranto resta ancora fuori dalle principali classifiche delle città turistiche italiane. Un segnale chiaro: la città ionica fatica a trasformare il proprio potenziale in attrattività concreta.” Lo afferma in una nota i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Giampaolo Vietri, Tiziana Toscano e Luca Lazzaro.
“Eppure il turismo può rappresenta un settore cruciale per l’economia locale. Non solo per gli operatori turistici in senso stretto, albergatori, ristoratori, guide, ma anche per l’intero indotto fatto di commercio, artigianato e cultura. Un settore in grado di generare occupazione, visibilità e opportunità economiche e di sviluppo.
Il sindaco Bitetti, nel proprio programma, ha dichiarato l’intenzione di incentivare forme di sviluppo alternative, e di dare particolare attenzione all’ accoglienza e al turismo. – Sottolineano – Tuttavia, all’interno della nuova giunta, non è stata assegnata una delega specifica al settore che viene inglobato nella più complessa e variegata delega delle attività produttive. Una scelta che rischia di lasciare scoperto un comparto che necessita invece di attenzione continua e di programmazione mirata.
Riteniamo per questo che possa servire una figura tecnica, anche all’interno della giunta, un manager o un dirigente del settore con esperienza reale già maturata, capace di elaborare strategie di marketing territoriale, coordinare progetti e costruire una rete di sinergie.- Prosegue la nota – In altre parole, un assessorato al turismo che non rappresenti un premio politico, da affidare a qualcuno non eletto o che abbia composto una lista, ma un investimento in competenza.
Fra meno di un anno, Taranto accoglierà migliaia di turisti per lo svolgimento dei Giochi del Mediterraneo per questo anche l’Amministrazione comunale, per quanto di propria competenza, deve farsi trovare pronta Taranto ha le carte in regola per crescere turisticamente: un patrimonio storico millenario, un mare straordinario, tradizioni culturali e gastronomiche di grande valore ma senza una guida chiara e una pianificazione strategica, il rischio è che queste risorse restino frammentate e poco valorizzate vanificando gli sforzi dei privati che con coraggio hanno deciso di cimentarsi in questo settore.
Occorre investire in marketing, promozione e programmazione, dando vita a un progetto strategico di medio e lungo periodo creando una governance del turismo che metta al centro le professionalità e che sappia rispondere alle sfide del mercato globale. – Concludono Vietri Toscano e Lazzaro – Per puntare appieno sul turismo Taranto necessità scelte coraggiose, visione e competenze. È questo che chiediamo al sindaco e all’ amministrazione comunale nell’ interesse della città.”


