martedì 28 Novembre 23

CJ Basket Taranto ritrova la vittoria a Vicenza

Con la prima vittoria stagionale in trasferta, i rossoblù interrompono una striscia di tre sconfitte consecutive. Decisivo l’ottimo primo tempo, dopo il quale gli ospiti hanno faticato. Il CJ torna in campo domenica 29 alle 18 in casa contro San Severo

di Luigi De Luca

Al Palazzetto dello sport di Vicenza è andata di scena la quinta giornata del Girone B di Serie B Old Wild West 2023/24 tra Civitus Allianz Vicenza e CJ Basket Taranto.
Coach Cilio sceglie di iniziare la partita con Riva, Antonietti, Cucchiaro, Ambrosetti e Terenzi, mentre lo starting five degli ospiti prevede Valentini, capitan Conte, Thioune, Reggiani e Ambrosin.

Coach Cottignoli ritrova Valentini, al rientro dall’infortunio. Ottimo avvio di Taranto con un 7-0 di parziale, al quale replica Vicenza con un 8-0 targato Riva. La tripla di Ambrosin da il via al nuovo allungo degli ospiti, trascinati dalla super partenza di Thioune e Conte, ex di turno. L’uscita dalla panchina di Cernivani da un po’ di brio all’attacco vicentino, ma i liberi di Ragagnin e Kovachev sigillano una prima frazione chiusa sul punteggio di 14-22.

Il secondo quarto segue la falsa riga del primo, con il CJ Basket a fare la partita, iniziando con un 13-2 di parziale, nel quale spicca ancora Conte, che porta gli ospiti sul massimo vantaggio di +19. La tripla del solito Cernivani e la realizzazione di Terenzi, che vale il -16, spaventano coach Cottignoli, che chiama timeout per non lasciare nulla al caso. Il quarto continua con Taranto in gestione, che sfrutta il pesante 2/17 dall’arco di Vicenza e un dominio a rimbalzo, con i soli Thioune e Conte a pareggiare il numero di rimbalzi degli avversari. Il punteggio all’intervallo lungo dice 27-41 in favore degli ospiti.

Al rientro dagli spogliatoi la siccità offensiva, che aveva contraddistinto il primo tempo di Vicenza, si estende anche al Taranto. Nei primi 5 minuti del terzo periodo il parziale dice 4-3, con la sola tripla di Valentini per gli ospiti. Thioune si sblocca, ma è il solo a realizzare nel deserto offensivo del CJ (3/16 dal campo), mentre Vicenza sfrutta un ottimo momento di Brambilla e Cernivani che, coadiuvati da Ambrosetti, chiudono la terza frazione con un 7-0 di parziale, portando i padroni di casa sul -5 (43-48).

L’ultimo periodo inizia con un botta e risposta tra i due attacchi, finalmente a bersaglio dopo le difficoltà dei due quarti centrali. I protagonisti in questo caso sono il solito Thioune e Campiello, che si sblocca in avvio di frazione. Il veterano di Vicenza non è l’unico a sbloccarsi, perché Reggiani, fermo a soli 2 punti nei primi tre quarti, ne mette 15 e si rende protagonista di due mini-parziali che permettono agli ospiti di allungare. Vicenza prova a rientrare, ma il sigillo al ritorno al successo del CJ lo mettono Ragagnin e lo stesso Reggiani.

Il CJ Basket vince 64-75 a Vicenza e torna alla vittoria dopo tre ko in fila. Taranto sfrutta l’ottimo avvio di capitan Conte, che si rende protagonista della più classica delle partite dell’ex, l’ennesima doppia-doppia di Thioune (17 punti, 14 rimbalzi) e un super quarto periodo di Reggiani (17 punti), oltre alle vistose difficoltà offensive di Vicenza nel primo tempo.

I padroni di casa chiudono con un pessimo 5/33 dall’arco e perdono nettamente il duello a rimbalzo, nonostante il tentativo di rientro causato dalle tante palle perse (13) degli ospiti, una costante per la squadra di coach Cottignoli. Si ritorna in campo domenica 29 alle 18 al PalaMazzola contro San Severo.

Ristopro Fabriano (coach Manuel Cilio): 64
Stefano Cernivani 18, Andrea Ambrosetti 9, Alessandro Riva 8, Andrea Campiello 8, Valerio Cucchiaro 7, Diego Terenzi 6, Luca Brambilla 5, Luca Antonietti 3, Giovanni Brescianini 0, Andrea Pavann.e., Djibril Mattia Fall n.e., Alberto Pendin n.e.

CJ Basket Taranto (coach Mario Cottignoli): 75
Francesco Reggiani 17, ElhadjiThioune 17,Gianmarco Conte 11,Giovanni Ragagnin 10, Matteo Ambrosin 9, Luca Valentini 3, Rafael Casanova 3, Martin Kovachev3, Marco Lusvarghi2, Lucas Fresno 0, Eugenio Gigantene.

Articoli Correlati